Cerca

Economia

Milano batte tutte le capitali europee: quanto costa vivere in affitto nella città più cara d'Europa

Il costo delle locazioni a Milano batte Amsterdam e Parigi, con un incremento dei prezzi che non accenna a fermarsi.

Milano batte tutte le capitali europee: quanto costa vivere in affitto nella città più cara d'Europa

Milano

Milano si conferma come la città più cara d’Europa per affittare un appartamento, superando persino Amsterdam e Parigi. Secondo un’indagine di Scenari Immobiliari e Abitare Co. sui dati del 2024, il capoluogo lombardo detiene il record europeo con una media di 2090 euro al mese per un appartamento in centro, una cifra che fa impallidire le principali capitali del continente.

Il dato è impressionante e segnala una vera e propria escalation dei prezzi per le locazioni. Non solo, il costo degli affitti ha registrato un incremento del 5,6% rispetto all’anno precedente, con un aumento del numero di contratti firmati del 4%, che ha portato a circa 76mila nuove unità residenziali locabili nel 2024.

Ma la tendenza non riguarda solo il centro di Milano: anche le periferie stanno vivendo una crescita impressionante. Negli ultimi anni, la domanda nelle zone più distanti dal cuore pulsante della città è aumentata del 70%, alimentata da studenti e lavoratori che si trasferiscono nella città per ragioni professionali e accademiche.

Milano, purtroppo, non è l'unica città ad affrontare l'escalation dei prezzi. Se nella città meneghina i dati sono sorprendenti, Roma segue a ruota, trovandosi al quarto posto in Europa, subito dopo Monaco di Baviera.

Ma la domanda resta la stessa: perché Milano? La città, considerata il polo economico e culturale più importante d’Italia, ha visto negli ultimi anni un’esplosione di richieste di locazioni. Motivi di studio e lavoro sono i principali fattori che spingono le persone a trasferirsi, ma con questi aumenti, la sfida per chi cerca una casa in affitto è diventata sempre più ardua.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.