Cerca

Il caso

Maltempo, aperta un'inchiesta sulla morte di Beppe Bracco: qualcuno poteva salvarlo dall'acqua?

Si indaga su quanto successo al 92enne, intrappolato nella sua casa allagata a Monteu da Po

Maltempo, aperta un'inchiesta sulla morte di Beppe Bracco: qualcuno poteva salvarlo dall'acqua?

Giuseppe Bracco poteva essere salvato? Per capirlo, la Procura di Ivrea ha aperto un'inchiesta sulla morte del 92enne che, giovedì pomeriggio, è stato sorpreso dalla furia di acqua e fango e ha perso la vita nella sua casa a Monteu da Po. Si ipotizza l'omicidio colposo ma, ovviamente, al momento non ci sono indagati.

L'autopsia sarà il primo passo per chiarire le cause della morte dell'anziano, conosciutissimo in paese: falegname di professione, ha vissuto lì tutta la vita. 

Secondo quanto ricostruito, il 92enne è morto mentre si trovava in cucina al piano terra quando sono arrivati in casa l'acqua e il fango fuoriusciti dal rio della Valle ha sfondato la porta d'ingresso e l'ha sorpreso: «A mezzogiorno mi ha detto che l'acqua stava entrando in cortile - ha raccontato la figlia Carla - Lui era preoccupato, gli ho detto di salire al primo piano e ho chiamato i vigili del fuoco. Purtroppo è arrivata la piena da dietro e, probabilmente, le porte hanno fatto da tappo».

Poi, mentre la signora ha chiamato il 112, l'anziano è rimasto al telefono con Elena, la nipote: «Gli ho detto di salire al piano di sopra, poi è caduta la linea. Lì, come a tutti in quella zona di Monteu da Po».

Subito dopo la nipote ha lanciato un appello disperato affinché qualcuno andasse a salvare il nonno, storico falegname del paese del Chivassese: "Giuseppe Bracco è a casa da solo con l'acqua all'altezza del tavolo - ha commentato sotto un post di allarme della pagina Facebook Monteu Viva - Il cellulare non suona più. Se riuscite, avvisatemi". E ancora un altro: "Qualcuno può andare da Giuseppe Bracco!!!! Ha l'acqua in casa ed è solo, noi siamo bloccati a Torino". Ma nessuno è intervenuto in tempo. E ora la Procura vuole capire se si poteva fare di più per salvare la vita al 92enne.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.