Cerca

L'incidente

Incendio nel duomo di Cuneo: paura durante la veglia pasquale

Nessun ferito o intossicato, provvidenziale l'intervento di un fedele per placare le fiamme

Incendio nel duomo di Cuneo: paura durante la veglia pasquale

Foto di repertorio

Prima un battesimo, poi le cresime, ma nel momento della comunioni è successo l'inimmaginabile all'interno del duomo di Cuneo, dove nella serata della veglia pasquale, è scoppiato un incendio all'interno della cattedrale. Provvidenziale l'intervento di un fedele che, munito di un estintore, ha contenuto l'incendio. A spegnere definitivamente il fuoco sono stati i vigili del fuoco.



Erano circa le 22:15 quando le fiamme hanno iniziato a propagarsi da un confessionale situato al fondo della navata centrale del Duomo di Cuneo. Un tendaggio ha preso fuoco, creando un'atmosfera di panico tra i presenti. La celebrazione, guidata dal vescovo Piero Delbosco, aveva appena visto la conclusione di un battesimo e delle cresime, e i fedeli erano in attesa di ricevere la comunione. In un momento di grande tensione, uno dei presenti ha dimostrato prontezza di spirito, utilizzando un estintore per contenere le fiamme. Questo intervento tempestivo ha impedito che l'incendio si propagasse ulteriormente, permettendo ai vigili del fuoco, giunti poco dopo, di completare l'opera di spegnimento e mettere in sicurezza l'edificio.

Il parroco Mauro Biodo ha svolto un ruolo cruciale nel gestire l'evacuazione. Invitando i fedeli a uscire attraverso la sacrestia verso il cortile della casa parrocchiale, ha garantito che l'evacuazione avvenisse in modo ordinato e senza panico. Nonostante l'incidente, chi lo desiderava ha potuto comunque ricevere la comunione, un gesto che ha mantenuto intatta la sacralità della celebrazione pasquale. Fortunatamente, non si segnalano feriti o intossicati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.