Cerca

Il giorno

Funerali Papa Francesco: arriva l'ufficialità della data, ecco i capi di Stato presenti

Roma si presta ad essere blindatissima per l'ultimo saluto al Pontefice

Funerali Papa Francesco: arriva l'ufficialità della data, ecco i cambi di Stato presenti

La Chiesa si prepara a salutare Papa Francesco nel cuore di Roma, sul sagrato di San Pietro, dove sabato 26 aprile alle 10 del mattino si svolgeranno i funerali solenni. A comunicarlo è l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche vaticane, annunciando che la Liturgia esequiale sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. 5 i giorni di lutto nazionale a partire da oggi.

Sarà il primo giorno dei Novendiali, i nove giorni di preghiera e suffragio che la tradizione cattolica dedica al successore di Pietro. Al termine della Messa, i fedeli assisteranno ai due riti conclusivi: l’Ultima commendatio e la Valedictio, gli addii liturgici che suggellano un pontificato e ne consegnano la memoria alla storia della Chiesa.

Dopo la celebrazione, il feretro del Papa sarà condotto all’interno della Basilica di San Pietro e, successivamente, alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione. In queste ore la salma di Francesco è esposta a Santa Marta, distesa in una semplice bara di legno, con il rosario tra le mani, la casula rossa, il pallio e la mitra bianca.

Cresce l’elenco dei capi di Stato che raggiungeranno Roma per rendere omaggio al Pontefice, la città dunque sarà blindatissima. Hanno già ufficializzato la propria presenza il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il presidente francese Emmanuel Macron. Saranno presenti anche Donald Trump e la first lady Melania Trump, insieme al presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.

Indiscrezioni danno in arrivo anche il presidente argentino Javier Milei, la cui presenza non è ancora stata formalmente confermata, ma che avrebbe espresso il desiderio di partecipare al rito funebre del Papa connazionale.

Naturalmente attesa anche Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, che rappresenterà lo Stato italiano accanto alle più alte cariche istituzionali. Intanto, da Assisi, arriva il ricordo commosso dei frati del Sacro Convento, che descrivono Francesco come «un uomo capace di ascoltare e comunicare con l’anima».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.