Cerca

Celebrità

Le celebrità più ricche del 2025: i miliardari nel mondo dell'intrattenimento e dello sport

Taylor Swift, Michael Jordan, Steven Spielberg: ecco chi sono le personalità più facoltose

Le celebrità più ricche del 2025: i miliardari nel mondo dell'intrattenimento e dello sport

La popstar americana Taylor Swift

Sono poche le celebrità che riescono a raggiungere la tanto ambita soglia del miliardo di dollari. Eppure, nel 2025, 18 nomi celebri sono riusciti in quest’impresa, con un patrimonio collettivo di ben 39 miliardi di dollari. La maggior parte ha raggiunto il suo status nel decennio scorso, grazie alla combinazione di successi professionali e intuizioni imprenditoriali. Tra sportivi e musicisti, la diversificazione delle entrate è la chiave del loro successo. Ecco la lista completa delle 18 celebrità che sono entrate a far parte della classifica dei miliardari di Forbes per l'anno 2025, ordinate in base al loro patrimonio netto.

- Jerry Seinfeld – 1,1 miliardi di dollari
Comico e produttore, Seinfeld ha accumulato fortuna con la serie omonima e prosegue a guadagnare grazie ai suoi tour comici.

- Arnold Schwarzenegger – 1,1 miliardi di dollari
Oltre alla sua carriera di attore, ha investito in venture capital, immobili e private equity.

- Dick Wolf – 1,2 miliardi di dollari
Creatore delle serie tv “Law & Order” e “FBI”, continua a incassare enormi guadagni per i suoi programmi.

- Bruce Springsteen – 1,2 miliardi di dollari
La sua fortuna è cresciuta grazie alla vendita del catalogo musicale e ai tour di successo.

- LeBron James – 1,3 miliardi di dollari
Il celebre giocatore NBA ha accumulato una grande fortuna anche grazie a sponsorizzazioni e a investimenti imprenditoriali.

- Rihanna – 1,4 miliardi di dollari
La cantante è diventata miliardaria grazie al suo marchio di lingerie e cosmetici.

- Tiger Woods – 1,4 miliardi di dollari
Le sponsorizzazioni e gli investimenti in immobili di lusso lo hanno portato al miliardo.

- Tyler Perry – 1,4 miliardi di dollari
Famoso per il personaggio di “Madea”, Perry ha costruito un impero con la sua società di produzione cinematografica.

- Magic Johnson – 1,5 miliardi di dollari
Le sue forti intuizioni in investimenti post-carriera, tra cui quote nei Los Angeles Dodgers e nei Washington Commanders, lo hanno reso un miliardario.

- Taylor Swift – 1,6 miliardi di dollari
La pop star ha raggiunto il miliardo nel 2023 grazie ai guadagni derivanti dal suo “Eras Tour” e ai diritti sul suo catalogo musicale.

- Peter Jackson – 1,7 miliardi di dollari
Le sue forti entrate sono dovute ai film di "Signore degli Anelli" e alla vendita della sua compagnia Weta Digital.

- Kim Kardashian – 1,7 miliardi di dollari
Il suo marchio di shapewear Skims ha ottenuto un successo mondiale, e ha aggiunto a ciò una linea di skincare.

- Jay-Z – 2,5 miliardi di dollari
Il magnate dell’hip-hop è anche investitore, con interessi che spaziano dal vino al cognac, passando per l'arte.

- Vincent McMahon – 3 miliardi di dollari
Il creatore della WWE ha unito la sua compagnia con l'UFC, formando TKO Group Holdings.

- Oprah Winfrey – 3 miliardi di dollari
La regina dei media ha accumulato enormi ricchezze attraverso i suoi show e investimenti in immobili.

- Michael Jordan – 3,5 miliardi di dollari
La leggenda dell'NBA ha creato una fortuna con gli accordi di sponsorizzazione e la partnership con Nike.

- George Lucas – 5,1 miliardi di dollari
Il creatore di "Star Wars" ha ottenuto miliardi dalla vendita dei diritti del suo franchise alla Disney.

- Steven Spielberg – 5,3 miliardi di dollari
Con i suoi successi cinematografici, Spielberg continua a guadagnare da oltre trent'anni, oltre ad avere una parte delle vendite dei parchi a tema Universal.

La ricchezza di queste celebrità non deriva solo dai loro successi nel campo dello spettacolo e dello sport, ma anche dalle intuizioni imprenditoriali e investimenti fuori dai riflettori. Tra i pionieri in questo percorso ci sono figure come Jay-Z, Rihanna, e LeBron James, che hanno trasformato la loro fama in imperi commerciali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.