l'editoriale
Cerca
Cronaca
23 Aprile 2025 - 11:37
Pomaretto si prepara a riscoprire un pezzo di memoria della Resistenza italiana. Domani avrà luogo l'inaugurazione ufficiale del rifugio partigiano della 'Banda del Tetu'. L'evento vedrà la partecipazione dei bambini della scuola primaria e alle 9 del mattino il corteo partirà da Piazza della Libertà per fermarsi a commemorare via Balziglia e Borgata Masselli in memoria di due partigiani locali: Guido Morello, caduto il 17 luglio 1944 in Val di Susa ed Erminio Long, ucciso a Cumiana il 20 dicembre 1944.
Il cammino proseguirà fino a Borgata Clot da cui si prenderà la pista forestale per Comba Bacias per giungere infine alla zona dei Rooutanhét dove si trova la balma della 'Banda del Tetu'. Qui operavano gli uomini guidati da Alberto Ribet, noto come 'Tetu'. La riscoperta di questo rifugio è stata possibile grazie al lavoro del giovane storico Stefano Martino che ha creato il gruppo Facebook 'Guerra in Val Chisone'. È stato durante un'intervista con Gino Ribet, classe 1937, che la posizione del rifugio è stata finalmente rivelata permettendo di riportare alla luce un pezzo di storia dimenticata.
La baita è stata meticolosamente restaurata per ricreare l'atmosfera e la vita quotidiana dei partigiani durante la Resistenza. Durante la giornata verrà inaugurata anche una mostra fotografica dedicata ai volti e alle storie dei partigiani con materiali forniti dalle famiglie di Stella Mosè, Lauretta Micol e Pierino De Bernard. Dopo il 24 aprile la mostra sarà trasferita nei locali del Comune per permettere una più ampia fruizione. I saluti istituzionali e la presentazione ufficiale del progetto segneranno un momento di riflessione collettiva, seguito dalla distribuzione del pranzo. Nel pomeriggio il corteo farà ritorno verso il paese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..