l'editoriale
Cerca
Danni maltempo
23 Aprile 2025 - 16:55
Le intense piogge che hanno colpito la regione nei giorni precedenti alla Pasqua hanno provocato un importante smottamento che ha investito l’inizio della ferrata di Pont Canavese, in provincia di Torino. Si trattava di uno dei percorsi attrezzati più amati dagli escursionisti per la sua accessibilità e il livello tecnico non troppo elevato.
Fortunatamente, nessuna persona è rimasta coinvolta nell’evento, che però ha causato ingenti danni. Il crollo ha interessato la parte bassa della via, spazzandola via completamente. Secondo quanto comunicato da un portavoce del gruppo Alpi-Vert tramite i social, “la ferrata è stata distrutta fino al bivio con la variante difficile, che per ora risulta essere ancora integra”. Anche il sentiero di accesso è stato reso impraticabile.
Per ragioni di sicurezza, in attesa di verifiche sulla stabilità del versante montano, il Comune di Pont Canavese ha disposto il divieto di accesso a tutta la zona interessata, compresa la palestra di roccia situata alla base della ferrata, anch’essa colpita dalla frana.
Non è ancora possibile ipotizzare quando il percorso potrà essere ricostruito: la valutazione dei rischi è ancora in corso e, anche in caso di esito positivo, i tempi per un eventuale intervento di ripristino si prospettano lunghi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..