Cerca

Economia sostenibile

Circonomia 2025, dieci anni di economia circolare e transizione ecologica

Ad Alba, dal 22 al 24 maggio, il festival celebra la decima edizione con ospiti illustri e dibattiti cruciali

Circonomia 2025, dieci anni di economia circolare e transizione ecologica

Alba si sta preparando alla decima edizione di Circonomia, un evento che promette di essere un faro di innovazione e riflessione per l'economia circolare e la transizione ecologica. Il festival si terrà dal 22 al 24 maggio, e rappresenta un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato a nuovi modelli economici, ambientali e sociali. Organizzato dalla Cooperativa ERICA, dall'AICA e da GMI, Circonomia si è affermato nel tempo come un punto di riferimento nazionale, un laboratorio di idee e visioni che guarda al futuro con responsabilità e speranza.

Questa edizione sarà patrocinata da importanti istituzioni: il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Alba, la Camera di Commercio di Cuneo, il Comitato ANDAF Sezione Piemonte e Valle d’Aosta, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e ASVIS – Festival dello Sviluppo Sostenibile.

La conferenza stampa di presentazione del programma, prevista per mercoledì 7 maggio presso la sede dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, svelerà i dettagli di un calendario ricco di incontri e spettacoli. Tra i protagonisti spicca Giobbe Covatta, attore e comico noto per il suo impegno sui temi della sostenibilità ambientale e dei diritti umani. Covatta porterà il suo sguardo ironico e profondo sull'ambiente e sulla società contemporanea, unendo satira e impegno civile in un mix che promette di essere tanto divertente quanto illuminante.

Un'altra figura di rilievo sarà Marina Spadafora, stilista e imprenditrice che ha collaborato con marchi come Prada e Ferragamo. Spadafora è la coordinatrice italiana di Fashion Revolution, un movimento che si batte per un'industria della moda equa, etica e responsabile.

Un appuntamento imperdibile sarà la serata con Matteo Caccia e Giacomo Moro Mauretto, organizzata in collaborazione con Expo della sostenibilità. Caccia, attore e conduttore radiofonico, e Mauretto, ideatore di Entropy For Life, progetto di divulgazione scientifica, offriranno una prospettiva unica su come la scienza e la narrazione possano rendere la sostenibilità accessibile e coinvolgente per tutti. La loro collaborazione promette di essere un viaggio affascinante attraverso biologia, evoluzione e ambiente, dimostrando che la scienza può essere non solo comprensibile, ma anche appassionante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.