Cerca

Arte

Chivasso presenta "Oltre la vista", l'arte fotografica di autori ciechi e ipovedenti al Mome

Una mostra unica che sfida le barriere visive e cognitive, dal 5 al 17 maggio a Chivasso

Oltre la vista: l'arte fotografica di autori ciechi e ipovedenti al Mome di Chivasso

Mome

In un mondo in cui l'immagine è spesso considerata il mezzo principale per comprendere la realtà, la mostra "Ritratti di scrittori, ritratti di persone" al Mome di Chivasso si propone di sfidare le convenzioni e di aprire nuovi orizzonti. L'inaugurazione, prevista per lunedì 5 maggio alle ore 17, segna l'inizio di un'esperienza che va oltre la semplice osservazione visiva, invitando i visitatori a esplorare l'arte attraverso il tatto, l'udito e l'immaginazione.

La mostra, curata dall'associazione APRI, è un evento che mette in luce il talento di autori ciechi e ipovedenti. Questi artisti, attraverso le loro opere, ci invitano a riflettere su come percepiamo il mondo e su quanto la vista sia solo uno dei tanti modi per interagire con esso. Le fotografie esposte non sono solo immagini, ma racconti visivi che narrano storie di scrittori e persone, offrendo una nuova prospettiva sulla realtà.

Un elemento distintivo di questa esposizione è l'uso di un codice a barre bidimensionale, che permette ai visitatori di scoprire le storie dietro ogni ritratto. Questa tecnologia, insieme alle mappe tattili in Braille e al sistema LOGES sulla pavimentazione, rappresenta un passo significativo verso l'accessibilità totale della Biblioteca Civica Movimente di Chivasso. Questi strumenti non solo facilitano l'orientamento delle persone con disabilità visiva, ma promuovono anche un ambiente inclusivo dove tutti possono godere dell'arte e della cultura senza barriere.

La mostra è parte integrante del progetto "Una biblioteca accessibile a tutti: superamento delle barriere fisiche e cognitive della Biblioteca Civica di Chivasso", finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo investimento non solo ha reso possibile l'installazione delle mappe tattili e dei sistemi di guida, ma ha anche aperto la strada a nuove iniziative che mirano a rendere la cultura accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche o cognitive.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.