l'editoriale
Cerca
Ambiente & Turismo
24 Aprile 2025 - 15:30
Oggi, giovedì 24 aprile, è l'inizio di un'avventura che si snoda lungo 230 chilometri, attraversando le regioni del Piemonte, della Lombardia e della Svizzera, in un anello escursionistico suddiviso in 11 tappe che proseguirà fino al 4 maggio: il Cammino del Lago Maggiore.
L'idea del Cammino ha preso forma nel 2020, quando quattro giovani, animati dal desiderio di percorrere a piedi l'intero giro del lago, hanno dato vita all'associazione Tracciaminima. Questa organizzazione si dedica alla rigenerazione territoriale, concentrandosi su aree marginalizzate e promuovendo un turismo lento attraverso processi partecipati. Il progetto ha visto la collaborazione di circa cinquecento soggetti sul territorio, che hanno contribuito a una mappatura partecipata del percorso.
Il Cammino del Lago Maggiore non è solo un itinerario escursionistico, ma un viaggio che attraversa paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia e cultura. Le tappe principali includono località come Stresa, Verbania Intra e Cannobio nel Verbano-Cusio-Ossola, Ascona e Vira Gambarogno in Svizzera, Maccagno, Luino, Laveno, Ispra, Sesto Calende in provincia di Varese, e Meina nel Novarese. Ogni tappa offre l'opportunità di scoprire le peculiarità del territorio, dalle bellezze naturali alle tradizioni locali.
Gli organizzatori sottolineano che il Cammino del Lago Maggiore non è un prodotto turistico finito. Ci sono ancora molti aspetti da implementare per garantire che il progetto diventi sostenibile nel lungo periodo. L'obiettivo è quello di superare la tradizionale divisione tra le due sponde del lago, promuovendo un turismo responsabile che supporti le piccole realtà lungo il percorso. In questo modo, il cammino può fungere da volano per coinvolgere attivamente le comunità locali nella pianificazione e nella gestione dei loro territori.
Il Cammino del Lago Maggiore rappresenta un'opportunità unica per promuovere un turismo sostenibile, che rispetti l'ambiente e valorizzi le risorse locali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..