l'editoriale
Cerca
Lago Maggiore
15 Marzo 2025 - 10:50
Lago Maggiore
La primavera porta con sé un vento di novità sul Lago Maggiore, dove la stagione turistica prende ufficialmente il via. A partire da oggi, i visitatori possono tornare a godere delle meraviglie delle isole Borromee e del parco Pallavicino a Stresa, nel cuore del Verbano-Cusio-Ossola, mentre la Rocca di Angera, situata nella provincia di Varese, riapre le sue porte agli appassionati di storia e cultura. Domani, sarà il turno dei giardini botanici di Villa Taranto a Verbania, un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura.
L'Isola Madre, uno dei gioielli del Lago Maggiore, si arricchisce quest'anno di nuove varietà di bambù e felci arboree, che vanno ad ampliare un patrimonio botanico già straordinario. Con specie provenienti da ogni angolo del globo, l'isola si conferma un vero e proprio paradiso per gli appassionati di botanica. Tra l'Isola Madre e l'Isola Bella, si possono ammirare circa trecento esemplari di camelie, suddivisi in undici specie diverse e oltre sessanta cultivar. Questo tesoro floreale è oggetto di un'attenta opera di catalogazione iniziata lo scorso anno, che mira a preservare e valorizzare la biodiversità del luogo.
Durante i mesi autunnali e invernali, le isole hanno visto l'esecuzione di importanti lavori di manutenzione e restauro. Sull'Isola Madre, sono stati ripristinati oltre 1.000 metri quadri di copertura in coppi, un intervento necessario per preservare l'integrità delle strutture storiche. Sull'Isola Bella, invece, sono stati installati sensori antincendio nella stanza centrale del palazzo, a circa 25 metri dal suolo, per garantire la sicurezza dei visitatori e del patrimonio artistico.
In primavera inoltrata, il parco del Mottarone diventerà il palcoscenico del Vibram Trail Mottarone, una competizione sportiva che si terrà il 3 e il 4 maggio. L'evento attirerà atleti e appassionati di trail running da tutta Italia, offrendo un'occasione unica per esplorare i sentieri panoramici che si snodano tra le montagne e il lago.
Anche l'estate sul lago si preannuncia ricca di eventi e inaugurazioni. A giugno, i Castelli di Cannero, dopo un lungo intervento di recupero, apriranno le loro porte al pubblico, ospitando un nuovo sito museale dedicato alla storia della fortezza che si specchia nelle acque del lago. Il nuovo spazio espositivo offrirà ai visitatori un viaggio nel tempo, alla scoperta delle vicende storiche che hanno segnato la regione.
Il Lago Maggiore, con le sue bellezze naturali e il suo ricco patrimonio culturale, si conferma una meta turistica di grande fascino. La nuova stagione promette di regalare ai visitatori esperienze indimenticabili, tra natura rigogliosa, storia e cultura. Un invito a scoprire, o riscoprire, un angolo d'Italia che non smette mai di sorprendere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..