Cerca

Cronaca

Celebrazioni a Torino nella Piccola Casa pellegrina di Speranza per San Giuseppe Benedetto Cottolengo

Un viaggio di fede e cultura verso il bicentenario dell'ispirazione carismatica del santo

La Piccola Casa pellegrina di Speranza: celebrazioni per San Giuseppe Benedetto Cottolengo

La Famiglia Cottolenghina prepara il  bicentenario dell'ispirazione carismatica di San Giuseppe Benedetto Cottolengoper il 2 settembre 2027 e le celebrazioni di quest'anno culmineranno il 30 aprile sotto il tema "La Piccola Casa pellegrina di Speranza", un richiamo al Giubileo e un invito a riflettere sul ruolo della Piccola Casa come simbolo di speranza e strumento della Divina Provvidenza.

Il Padre generale della Piccola Casa Carmine Arice ha sottolineato l'importanza di questo anno pastorale incentrato sulla Speranza. "La Piccola Casa non è la speranza, ma è un segno che indica e si fa strumento della Speranza che è Cristo e la Divina Provvidenza". Il 29 aprile ci saranno i Primi Vespri presieduti da don Marco Di Matteo nella Chiesa grande della Piccola Casa di Torino. La serata prosegue con un concerto-testimonianza della cantautrice Debora Vezzani intitolato "Come un prodigio tour" che supporta il Progetto Cottolenghino "Un piccolo dispensario per un grande amore", rivolto alla popolazione del villaggio di Cikkarasampalayam, nello Stato del Tamil Nadu in India. 


Il 30 aprile si apre con la S. Messa presieduta da padre Ugo Pozzoli seguita dalla Celebrazione eucaristica per la Scuola Cottolengo svolta da don Alessandro Koch. Alle 10 tre celebrazioni simultanee si svolgono in diversi luoghi della Piccola Casa  ognuna presieduta da un distinto rappresentante della Chiesa e  nel pomeriggio il cortile del Cottolengo si anima con stand culturali che celebrano la diversità delle culture presenti nella Piccola Casa. Alle 16 la Solenne Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo ausiliare di Torino mons. Alessandro Giraudo chiude il programma di  giornata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.