l'editoriale
Cerca
Cronaca
29 Aprile 2025 - 12:15
La Famiglia Cottolenghina prepara il bicentenario dell'ispirazione carismatica di San Giuseppe Benedetto Cottolengoper il 2 settembre 2027 e le celebrazioni di quest'anno culmineranno il 30 aprile sotto il tema "La Piccola Casa pellegrina di Speranza", un richiamo al Giubileo e un invito a riflettere sul ruolo della Piccola Casa come simbolo di speranza e strumento della Divina Provvidenza.
Il Padre generale della Piccola Casa Carmine Arice ha sottolineato l'importanza di questo anno pastorale incentrato sulla Speranza. "La Piccola Casa non è la speranza, ma è un segno che indica e si fa strumento della Speranza che è Cristo e la Divina Provvidenza". Il 29 aprile ci saranno i Primi Vespri presieduti da don Marco Di Matteo nella Chiesa grande della Piccola Casa di Torino. La serata prosegue con un concerto-testimonianza della cantautrice Debora Vezzani intitolato "Come un prodigio tour" che supporta il Progetto Cottolenghino "Un piccolo dispensario per un grande amore", rivolto alla popolazione del villaggio di Cikkarasampalayam, nello Stato del Tamil Nadu in India.
Il 30 aprile si apre con la S. Messa presieduta da padre Ugo Pozzoli seguita dalla Celebrazione eucaristica per la Scuola Cottolengo svolta da don Alessandro Koch. Alle 10 tre celebrazioni simultanee si svolgono in diversi luoghi della Piccola Casa ognuna presieduta da un distinto rappresentante della Chiesa e nel pomeriggio il cortile del Cottolengo si anima con stand culturali che celebrano la diversità delle culture presenti nella Piccola Casa. Alle 16 la Solenne Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo ausiliare di Torino mons. Alessandro Giraudo chiude il programma di giornata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..