Cerca

Libri

Editore che pubblica solo uomini, la rinascita della narrativa maschile

Il critico Jude Cook fonda Conduit Books per rispondere al predominio femminile nella narrativa contemporanea

Editore che pubblica solo uomini, la rinascita della narrativa maschile

Un nuovo marchio editoriale dedicato esclusivamente a scrittori uomini. È la provocazione di Jude Cook, critico letterario e autore britannico che ha annunciato sulle pagine del Guardian la nascita di Conduit Books, una casa editrice indipendente che pubblicherà soltanto autori maschi. 

Secondo Cook negli ultimi quindici anni il mondo editoriale è cambiato  come conseguenza della reazione a quella che definisce la “scena letteraria tossica e maschilista degli anni Ottanta, Novanta e Duemila”. In questo nuovo contesto l’entusiasmo per la narrativa innovativa si è concentrato sulle autrici in particolare quelle della generazione guidata da Sally Rooney inaugurando un “rinascimento femminile” nella letteratura. Un cambiamento che Cook non condanna – anzi, riconosce come “un giusto e necessario correttivo” – ma che ha generato un effetto collaterale: la marginalizzazione della voce narrativa maschile oggi spesso percepita come problematica o meno rilevante. Da qui l’idea di uno spazio alternativo dove “raccontare il XXI secolo dal punto di vista degli uomini” con storie che parlino di paternità, relazioni, fragilità, identità.

Per Cook, la questione non è solo culturale, ma anche sociale e commerciale: cosa leggono oggi i giovani uomini? Una domanda che considera centrale, anche in relazione a fenomeni di massa come la serie Netflix Adolescence o a eventi politici come l’elezione di Donald Trump che rivelerebbero un vuoto narrativo e una disconnessione tra editoria e pubblico maschile. Conduit Books mira a pubblicare ogni anno tre titoli – romanzi, raccolte di racconti o memoir – e attualmente è alla ricerca del manoscritto con cui inaugurare il catalogo. 

Nonostante la scelta editoriale volutamente di parte, Cook chiarisce di non voler alimentare conflitti di genere: “Gli uomini non hanno smesso di scrivere e leggere narrativa. Semplicemente, non vengono più incaricati”, osserva citando dati del 2020 secondo cui il 78% degli addetti ai lavori nell’editoria britannica è donna. In futuro Conduit Books potrebbe anche aprirsi alle autrici ma per ora l’obiettivo è costruire una piattaforma esclusivamente maschile rivolta a lettori che si sentono trascurati o poco rappresentati.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.