Cerca

Cronaca

Rimborso in arrivo per i pubblici dipendenti fino a 480 euro

Torna il taglio del cuneo fiscale: con la busta paga di giugno anche gli arretrati da gennaio a maggio.

Rimborso in arrivo per i pubblici dipendenti fino a 480 euro

A partire dalla busta paga di giugno 2025 i dipendenti della pubblica amministrazione riceveranno un rimborso medio di circa 480 euro. Lo ha confermato il Ministero dell’Economia precisando che si tratta del ripristino del taglio del cuneo fiscale sospeso nei primi cinque mesi dell’anno. Il beneficio che vale in media 80 euro mensili (l’importo varia in base al reddito) tornerà ad essere visibile sui cedolini mensili. Contestualmente verranno erogati anche gli arretrati da gennaio a maggio pari a circa 400 euro complessivi.

La sospensione temporanea è stata necessaria per consentire l’aggiornamento della piattaforma NoiPa, il sistema di gestione degli stipendi del personale pubblico. L’intervento è stato richiesto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, come previsto dalla Legge di bilancio in vigore. È ora disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software “Il tuo Isa 2025 Cpb” che consente ai contribuenti di calcolare il proprio Indice sintetico di affidabilità (Isa) e valutare l’adesione al Concordato preventivo biennale (Cpb) per il biennio 2025-2026.

L’adesione può essere effettuata in due modalità:

  • congiunta alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa;

  • autonoma, inviando il solo modello Cpb assieme al frontespizio di Redditi 2025.

Quest’ultima opzione è stata prevista dal provvedimento dell’Agenzia del 24 aprile, che ha introdotto nel frontespizio una casella dedicata denominata “Comunicazione Cpb”, da compilare solo in caso di invio separato.

Possono partecipare al Concordato 2025-2026 i contribuenti che:

  • nel 2024 hanno esercitato, come attività prevalente, una tra quelle per cui è stato approvato un Isa;

  • operano nei settori di agricoltura, manifatture, commercio, servizi o professioni;

  • non hanno già aderito al primo biennio (2024-2025).

L’invio deve avvenire attraverso gli stessi canali utilizzati per la dichiarazione dei redditi, entro la scadenza prevista per l’adesione al Concordato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.