Cerca

Appuntamenti con i libri

Il Circolo dei Lettori di Novara compie 10 anni

Autori, musica, cinema e attualità: a maggio la rassegna invade la città con incontri diffusi nei luoghi simbolo

Il Circolo dei Lettori di Novara compie 10 anni

Il Circolo dei Lettori di Novara celebra un importante traguardo: il 10° anniversario di attività, una ricorrenza che testimonia un decennio di incontri culturali, letture condivise, dialoghi e scambi di idee. Anche se il consueto spazio all’interno del castello è temporaneamente inaccessibile per lavori di sistemazione dell’area esterna, le iniziative non si fermano. Anzi, si ampliano.

«Questa momentanea assenza di una sede fissa – afferma la Fondazione Circolo dei Lettori – è per noi uno stimolo a diffondere ancora di più la cultura in tutta la città, portando i nostri eventi in luoghi simbolici e carichi di significato».

Il programma di maggio si sviluppa in diverse sedi: Sala Arengo, Galleria Giannoni al Broletto, nòva e Sala Conferenze del FAI. Questi ambienti ospiteranno autori, giornalisti, esperti di musica e cinema, in un calendario vario e coinvolgente.

Appuntamenti da non perdere

5 maggio – Galleria Giannoni
Heartland di Sarah Smarsh, presentato da Fabrizio Coppola. Una riflessione sull’America rurale e il sogno americano raccontato attraverso gli occhi della classe lavoratrice.

6 maggio – Sala FAI
Il trombettista bianco, con Stefano Zenni. Un viaggio nella rappresentazione del jazz al cinema, tra stereotipi e verità storiche.

7 maggio – spazio nòva
The Sound of the Cities – Sidney con Carlo Bordone: panoramica sulla musica australiana, dagli AC/DC ai Tame Impala.

8 maggio – Galleria Giannoni
Il truffatore di Francesco Casolo, con Roberto Gallaurese. Una storia di amicizia ambigua, tradimento e illusioni nella provincia italiana.

11 maggio – Sala FAI
La famiglia di Spielberg, a cura di Gallaurese. Un'analisi del cinema di Steven Spielberg, tra avventura e ricerca emotiva.

13 maggio – Sala FAI
I V-Disc e la guerra, ancora con Zenni, dedicato alla musica come propaganda durante il secondo conflitto mondiale.

15 maggio – Sala Arengo
Presentazione di Affari nostri, sequel di Cronaca mia, a cura di Serena Fiocchi: i retroscena emozionali del giornalismo locale.

16 maggio – spazio nòva
Reykjavík, amore di Guðrún Eva Mínervudóttir, con Carlo Gallione. Cinque storie femminili sull’identità e la solitudine.

17 maggio – Sala Arengo
Gemma e le altre di Rita Pavone, dialogo con Federico Sacchi. Un album-concept degli anni '80 che esplora l’universo femminile e le sue sfumature.

19 maggio – Galleria Giannoni
Le voci di Via del Silenzio di Elvira Serra, con Eleonora Groppetti. Un podcast diventa occasione di introspezione.

20 maggio – Sala FAI
Storia del jazz con Zenni: come raccontare una musica in continua evoluzione senza perdere la sua essenza storica.

22 maggio – Sala Arengo
Trappole della rete, con Roberto Musco e Susanna Borlandelli. Incontro intergenerazionale su cyberbullismo, truffe online e sicurezza digitale.

24 maggio – Sala Arengo
L’amore non lo vede nessuno di Giovanni Grasso, con Barbara Cottavoz. Un thriller psicologico tra mistero, fiducia e dolore.

26 maggio – Galleria Giannoni
Stelle cadenti di Laura Marzi, con Serena Galasso. Gli effetti di Tangentopoli sulla vita di due giovani fratelli.

28 maggio – Galleria Giannoni
William Shatner baciava da Dio di Fabrizio Patriarca. Un mix di amore, caos esistenziale e dolore familiare ambientato nella Roma contemporanea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.