l'editoriale
Cerca
Cronaca
07 Maggio 2025 - 16:35
A Luserna San Giovanni la questione dell'abbandono dei rifiuti è diventata una vera e propria emergenza. Nonostante l'installazione di telecamere di videosorveglianza, il fenomeno non accenna a diminuire e sembra peggiorare di giorno in giorno. Il sindaco di Luserna San Giovanni Duilio Canale ha recentemente dichiarato che la situazione è diventata insostenibile soprattutto dopo i giorni di festa che hanno portato a un aumento esponenziale dei rifiuti abbandonati.
Il ritrovamento di resti di un agnello macellato a Luserna Alta ha sollevato indignazione tra i cittadini, evidenziando come il problema non sia solo di natura estetica, ma anche igienica. Il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti ha iniziato a crescere con l'introduzione dei nuovi cassonetti ad accesso controllato da parte di Acea, una scelta che, secondo il sindaco, non si è rivelata felice. Attualmente, una decina di ecopunti su circa cinquanta sono regolarmente sommersi dai rifiuti, con situazioni particolarmente critiche in via Cavour, corso Matteotti, e nei pressi dell'asilo di Pralafera. Durante una riunione tenutasi il 6 maggio tra l'amministrazione comunale e la polizia locale è emerso che le telecamere di videosorveglianza non sono sufficienti a identificare e sanzionare i responsabili dell'abbandono dei rifiuti.
Per fronteggiare il problema, il Comune sta valutando diverse strategie. Una delle proposte è quella di chiedere ad Acea di estendere l'orario di apertura dell'ecoisola che serve tutta la valle. Inoltre si sta considerando la possibilità di rivedere alcune regole in vigore come quella che permette di buttare solo due gomme dell'auto per volta. Un'altra misura in discussione è l'affidamento della pulizia degli ecopunti e della raccolta dei rifiuti abbandonati a una cooperativa. L'affidamento a una cooperativa comporterà un aumento del costo della TARI poiché il costo del servizio verrà distribuito sulle bollette pagate dai cittadini.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..