l'editoriale
Cerca
Sanità
08 Maggio 2025 - 14:40
La Procura generale del Piemonte ha formalmente rinunciato al ricorso in appello contro i proscioglimenti di sette ex amministratori pubblici coinvolti nel procedimento sull’inquinamento atmosferico a Torino. Tra loro figurano l’ex presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e gli ex sindaci del capoluogo piemontese Chiara Appendino e Piero Fassino.
A rinunciare formalmente al ricorso in appello è stata il procuratore generale Lucia Musti, intervenuta personalmente in aula per annunciare la decisione. In primo grado la Procura presso il Tribunale di Torino aveva disposto la citazione diretta a giudizio per i tre imputati insieme ad altri amministratori contestando loro l’omessa adozione di misure efficaci per contrastare lo smog in città.
Il reato ipotizzato era quello di inquinamento ambientale colposo. Nel luglio 2024 il giudice per l’udienza preliminare Roberto Ruscello aveva pronunciato un “non luogo a procedere” ritenendo infondate le accuse. Contro questa decisione era stato presentato ricorso dalla Procura ordinaria ma l’atto è stato oggi abbandonato dalla Procura generale. La vicenda giudiziaria era nata da un esposto presentato da un cittadino poi diventato presidente del comitato Torino Respira che si è costituito parte civile dopo l’avvio del procedimento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..