Cerca

Eventi in Piemonte

Cirié compie 120 anni da Città: mostre, spettacoli, incontri e memoria collettiva

Un intero anno di iniziative per ricordare il Regio Decreto dell’8 giugno 1905 e raccontare, tra arte e partecipazione, il volto presente e futuro della città

Cirié compie 120 anni da Città: mostre, spettacoli, incontri e memoria collettiva

Il prossimo 8 giugno 2025 segnerà una ricorrenza storica per Cirié: il 120º anniversario del conferimento ufficiale del titolo di Città, avvenuto l’8 giugno 1905 per mano del Re Vittorio Emanuele III. Un passaggio fondamentale che ha segnato l’inizio di una nuova fase per la comunità, allora in pieno sviluppo.

Per celebrare questo importante traguardo, l’Amministrazione ha messo a punto un fitto calendario di eventi culturali, artistici e sociali, distribuiti lungo l’intero 2025. Il progetto, intitolato “Cirié 120 – Tra storia e futuro”, intende raccontare l’identità della città, facendo dialogare passato e innovazione, coinvolgendo cittadini, associazioni, scuole, imprese e commercianti.

Al centro delle celebrazioni ci sarà lo storico Palazzo D’Oria, da poco restaurato, con il suo Giardino all’Italiana tornato al suo antico splendore. L’immagine simbolo dell’anno sarà proprio una reinterpretazione grafica del palazzo, realizzata dall’agenzia ZIP, svelata durante la conferenza stampa del 6 maggio insieme al programma ufficiale.

Tra gli eventi principali spiccano numerose mostre d’arte:

  • Il 24 maggio, alle 18.00, verrà inaugurata l’esposizione “Romano Gazzera: le opere della natura”, con la dedica di due sale al celebre pittore a 40 anni dalla sua scomparsa. I suoi lavori, concessi dalla Regione Piemonte, diventeranno parte della collezione permanente del Palazzo.

  • Il 6 giugno, spazio a “Giardini segreti”, doppia mostra che vede il fotografo Alessandro Pession e la pittrice Maria Chiara Piglione esplorare temi fiabeschi e naturalistici.

  • Il 20 settembre sarà la volta di Angelo Barile, con la mostra “Oltre il cielo”, un ultimo omaggio alla sua città natale, che segue idealmente la sua precedente esposizione “Arcangeli”.

  • Il 29 novembre chiuderà il ciclo la mostra “Regine” di Titti Garelli, curata da Carla Bertone, dedicata a figure femminili forti e contemporanee, con uno sguardo elegante verso la tradizione.

Anche la fotografia avrà un ruolo centrale, con la mostra “Cirié in foto” presso il Palazzetto di Palazzo D’Oria, a cura del Circolo culturale Ars et Labor, in partenza proprio l’8 giugno.

La giornata dell’8 giugno, anniversario esatto del decreto reale, sarà il fulcro delle celebrazioni, in coincidenza anche con la Festa della Repubblica, per un evento simbolico rivolto in particolare alle nuove generazioni.

Non mancheranno momenti di spettacolo e intrattenimento: tra questi, il 19 giugno, la street band torinese Bandakadabra animerà il centro città con un concerto itinerante. Il 3 luglio invece, l’eclettico artista Arturo Brachetti sarà protagonista di una serata-dialogo in Piazza D’Oria, con il suo show “Arturo racconta Brachetti”.

Tra gli appuntamenti più curiosi e partecipativi, si segnala un flash mob in programma il 7 giugno, e il progetto “Cirié in scena”, una rassegna di eventi tra musica, danza e teatro che si terrà nel cortile di Palazzo D’Oria da giugno a settembre, con la partecipazione di realtà culturali e artistiche locali.

A questi si aggiungeranno numerose iniziative ancora in definizione, tra cui una grande caccia al tesoro organizzata con la collaborazione del commercio locale, e una serie di serate tematiche sulla storia e l’evoluzione di Cirié, con il contributo di storici, insegnanti e appassionati di cultura locale.

Anche Villa Remmert sarà protagonista con “Cirié in mostra”, uno spazio polifunzionale che ospiterà workshop, conferenze ed esposizioni.

Il motto che accompagnerà tutto l’anno sarà: “Cirié: bella da vivere”, e a partire da giugno, le vie della città saranno animate da installazioni visive, QR Code informativi e tanto altro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.