Cerca

Sicurezza stradale

Controlli stradali in Piemonte e Valle d'Aosta: un bilancio tra sicurezza e prevenzione

Oltre 7.000 multe e 385 patenti ritirate tra il 14 aprile e il 5 maggio 2025

Controlli stradali in Piemonte e Valle d'Aosta: un bilancio tra sicurezza e prevenzione

Guida auto

In un periodo in cui le strade del Piemonte e della Valle d'Aosta si sono animate per le festività pasquali e i ponti di primavera, la Polizia Stradale ha intensificato i controlli, tracciando un bilancio che fa riflettere. Tra il 14 aprile e il 5 maggio 2025, sono state accertate 7.152 violazioni, un dato che mette in luce l'importanza della sicurezza stradale e la necessità di una vigilanza costante.

Nel corso di queste settimane, le forze dell'ordine hanno identificato 16.016 persone e controllato 11.200 veicoli. I numeri parlano di una realtà complessa: 919 multe per eccesso di velocità e 274 per il mancato uso delle cinture di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo. Questi dati non sono solo cifre, ma rappresentano comportamenti che mettono a rischio la vita di chi guida e di chi condivide la strada.

Particolare attenzione è stata rivolta alla guida in stato di alterazione. Sono stati 95 i conducenti risultati positivi all'alcoltest e 8 quelli agli stupefacenti. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle principali cause di incidenti stradali, nonostante le campagne di sensibilizzazione e i controlli serrati. I test sono stati effettuati anche con il supporto degli uffici sanitari delle questure per i prelievi salivari, dimostrando un impegno concreto nella lotta contro questa piaga.

Non meno rilevante è il dato sulle infrazioni per mancanza di copertura assicurativa, che ammontano a 121. La sicurezza stradale passa anche attraverso il rispetto delle normative assicurative, che garantiscono tutela in caso di incidenti. Nel complesso, sono state ritirate 385 patenti e 247 carte di circolazione, con una decurtazione di 9.717 punti dalle patenti. Inoltre, 174 veicoli sono stati sottoposti a fermo e 106 sequestrati, a testimonianza di una vigilanza che non lascia spazio a compromessi.

Questi dati ci ricordano che la sicurezza stradale è una responsabilità collettiva. Ogni violazione non è solo un'infrazione al codice della strada, ma un potenziale pericolo per la vita. Le festività e i ponti di primavera, momenti di gioia e condivisione, non devono trasformarsi in tragedie. La prevenzione passa attraverso il rispetto delle regole e la consapevolezza che ogni azione ha conseguenze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.