l'editoriale
Cerca
Ambiente
09 Maggio 2025 - 19:10
Il cambiamento climatico colpisce duro il settore agroalimentare del Mezzogiorno. Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi delle Camere di Commercio – Istituto Guglielmo Tagliacarne, quasi nove aziende su dieci si dichiarano già impattate dagli effetti del riscaldamento globale. La metà segnala rischi fisici o di transizione per la propria attività, mentre tutte prevedono di aumentare gli investimenti green entro il 2026.
I dati sono stati illustrati oggi nel corso di “Agrifood Future Research”, evento organizzato dalla Camera di Commercio di Salerno e da Unioncamere in occasione della Festa dell’Europa. L’indagine rientra nel progetto PNRR GRINS (Growing Resilient, Inclusive and Sustainable) e ha coinvolto 750 imprese agroalimentari del Sud Italia. Dallo studio emerge una crescente sensibilità ambientale ma anche gravi difficoltà operative. A ostacolare la transizione ecologica sono principalmente i costi elevati, la scarsa disponibilità di risorse interne e l’incertezza nell’accesso alla finanza sostenibile.
“Quasi il 90% delle imprese alimentari del Mezzogiorno è già colpito dal cambiamento climatico. È un segnale forte: il mondo produttivo ha compreso la portata della sfida”, ha dichiarato Andrea Prete, presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno. “Ma è altrettanto evidente che le imprese da sole non possono farcela: serve un supporto concreto, perché il principale ostacolo resta la sostenibilità economica del cambiamento”.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..