l'editoriale
Cerca
Addio
09 Maggio 2025 - 20:16
Margot Friedländer, sopravvissuta all’Olocausto e testimone della Shoah, è scomparsa all’età di 103 anni. La triste notizia è stata resa pubblica dalla Fondazione Margot Friedländer, come riportato da Der Spiegel.
Nata a Berlino nel 1921, Friedländer visse in prima persona le atrocità del genocidio. Nel 1942, suo padre venne deportato e ucciso in un campo di sterminio. Nel 1943, seguirono sua madre e suo fratello, che furono uccisi ad Auschwitz. Nel 1944, Margot venne deportata a Theresienstadt, dove sopravvisse, unica superstite della sua famiglia.
Dopo la fine della guerra, Margot si trasferì a New York, dove visse per molti anni. Successivamente, fece ritorno in Germania, dove nel corso della sua vita ha dedicato ogni sforzo a mantenere viva la memoria della Shoah, in particolare rivolgendo la sua attenzione alle nuove generazioni. La sua testimonianza divenne nota grazie al documentario sulla sua vita e alla sua autobiografia, che le valsero numerosi premi e riconoscimenti.
Nel 2011, le venne conferita la Croce al Merito Federale e nel corso degli anni fu invitata a partecipare a importanti cerimonie e a tenere discorsi, come quello celebrativo del suo centenario al Parlamento europeo di Bruxelles. Durante la sua vita, incontrò anche il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, al Castello di Bellevue.
Friedländer si dedicò con passione alla memoria storica, parlando in numerose scuole e partecipando attivamente a cerimonie ufficiali. Uno dei messaggi che ha più volte ripetuto nelle sue testimonianze era: “Non possiamo cambiare ciò che è accaduto, ma dobbiamo fare in modo che non accada mai più.”
Il presidente tedesco, Frank-Walter Steinmeier, ha espresso il suo cordoglio, dichiarando: “Margot Friedländer ha donato la riconciliazione al nostro Paese, nonostante tutto quello che i tedeschi le avevano fatto da giovane.”
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..