l'editoriale
Cerca
Inedito
11 Maggio 2025 - 08:00
Il Papa e il certificato
Il sindaco di Settimo Rottaro Massimo Ottolenghi lo aveva promesso: ha spulciato tutti gli archivi dell'anagrefe del suo paese e alla fine il certificato di nascita è spuntato. Il documento riguarda il nonno di Papa Leone: "Le date corrispondono", ha detto il sindaco che aggiunge, "quasi certamente è lui e noi ne siamo onorati, ma l'ultima parola spetta al Pontefice o a qualcuno dei suoi fratelli". ue giorni fa la piattaforma web MediaWiki (che citava come fonti, dati anagrafici dal governo americano), indicava che il nonno del papa, Jean Lanti Prevost, sarebbe nato a Settimo Rottaro nel 1876 e morto nel 1960 a Cook, in Illinois. Si sarebbe sposato con l’italo-svizzera Suzanne Louise Marie Fabre per emigrare poi in America, a Chicago, dove è nato il padre di Robert Prevost, Luis Marius nel 1920. Alcuni documenti riportano informazioni relative a Giovanni o Stefano Prevosto, che potrebbe essere il nonno del Papa, che da Settimo Rottaro, in Canavese, ai primi del Novecento sarebbe partito dalla Bretagna alla volta di New York, dove poi avrebbe cambiato il nome.
Aldo Furno, storico e studioso del Canavese aggiunge: «È assolutamente possibile, ci sono famiglie intere che agli inizi del secolo scorso, da qui sono partite alla volta degli Stati Uniti e del Canada. E una volta lì modificavano il loro cognome, ma in molti casi anche il nome di battesimo (potrebbe essere il caso del nonno del Papa) per renderlo più americano: Prevosto diventava Prevost, Dighera, Digher e via di questo passo; ci sono molti esempi. Difficile oggi ricostruire se davvero Giovanni Prevosto fosse il nonno del Papa, i documenti non sempre fugano i dubbi e solo il Pontefice (o qualcuno dei suoi fratelli) potrebbe chiarire definitivamente le sue origini». Dalla Sala Stmpa della Santa Sede confermano le origini in parte italiane del Papa, ma al momento non sono in grado di accertare con precisione di quale regione o zona d’Italia, «certamente al Nord, tra Piemonte e Lobardia». Infatti, nelle biografie circolate in queste ore, viene indicata per il nuovo vescovo di Roma solo una generica origine francese-italiana, così come il fatto che mancherebbero al momento riscontri accertati con gli archivi anagrafici italiani. Tempo fa in una intervista, il futuro Papa ha raccontato che i genitori erano nati negli Usa, ma i nonni erano immigrati e che buona parte delle loro attività e la loro vita, ruotava intorno alla parrocchia. Ora il documentro ritrovato dal sindaco di Settimo Rottare dovrebbe chiarire definitivamente l'origine canavesana del Papa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..