Cerca

Trasporti

Sciopero dei treni del 17 maggio rinviato: Usb accoglie l’appello per la cerimonia di intronizzazione del Papa

La mobilitazione slitta al 23 maggio, ma la decisione solleva polemiche sul rinnovo contrattuale dei ferrovieri.

Sciopero dei treni del 17 maggio rinviato: Usb accoglie l’appello per la cerimonia di intronizzazione del Papa

Treno

Il previsto sciopero dei treni del 17 maggio è stato rinviato a sabato 23 maggio, in risposta all'appello “al senso di responsabilità” lanciato dall'Autorità di Garanzia sugli Scioperi, in vista della cerimonia di intronizzazione di Papa Leone XIV. L'intronizzazione, che avrà luogo il 18 maggio a Roma, è un evento di portata internazionale, con la partecipazione di circa 250.000 fedeli e capi di Stato e di governo, che richiede il regolare funzionamento del trasporto pubblico, in particolare ferroviario.

Il sindacato Usb, che aveva organizzato la protesta, ha deciso di spostare la mobilitazione per evitare disagi nei giorni precedenti e durante l’evento religioso. La Commissione di Garanzia aveva sottolineato anche l'importanza di garantire il normale funzionamento del servizio di trasporto ferroviario durante un periodo ricco di eventi di grande affluenza, come il Gran Premio di Imola e gli Internazionali BNL d'Italia a Roma, che attirano migliaia di persone.

In un comunicato, Usb ha spiegato che la decisione di rinviare lo sciopero è stata presa per “evitare incomprensioni e critiche”, e per evitare che la protesta venisse percepita negativamente da una parte della pubblica opinione. Tuttavia, il sindacato ha anche ribadito che la causa dello sciopero, che riguarda il rinnovo del contratto dei ferrovieri, rimane irrisolta e che le trattative sono lontane dalle reali esigenze dei lavoratori.

“Non è solo una questione di rispetto”, ha dichiarato Usb, aggiungendo che il rinvio della protesta è un segno di responsabilità, ma anche una risposta alla mancanza di attenzione da parte del sistema di contrattazione ufficiale. Il sindacato ha criticato l’atteggiamento delle istituzioni, accusando la Commissione di Garanzia di aver ignorato i diritti dei lavoratori, che continuano a lottare per il rinnovo delle RSU e degli RLS all’interno di FSI.

Usb ha anche sottolineato che la Commissione di Garanzia, incaricata di tutelare il diritto di sciopero, ha svolto un ruolo troppo rigido nei confronti dei lavoratori, limitando le loro azioni in un contesto di contrattazione che non ha soddisfatto le loro richieste. Il sindacato ha chiesto al Ministero dei Trasporti di svolgere un ruolo attivo nel mediare tra le esigenze dei ferrovieri e quelle del sistema di trasporto pubblico, in un tentativo di risolvere una vertenza che dura ormai da mesi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.