Cerca

Ambiente

Ripristinati 20 sentieri e rimossi 240 alberi: il lavoro dei guardaparco in Valsavarenche dopo l’alluvione

Tornano accessibili i percorsi colpiti dal maltempo del 17-18 aprile. Ultimi interventi previsti a Introd dopo lo scioglimento della neve.

Ripristinati 20 sentieri e rimossi 240 alberi: il lavoro dei guardaparco in Valsavarenche dopo l’alluvione

Corpo di Sorveglianza PNGP

Dopo l’alluvione che il 17 e 18 aprile ha messo a dura prova la rete sentieristica della Valsavarenche, il Corpo di Sorveglianza del Parco è intervenuto tempestivamente per restituire alla comunità e ai visitatori l’accesso in sicurezza ai percorsi montani.

L’ondata di maltempo, che ha provocato la caduta di centinaia di alberi, aveva reso impraticabili numerosi tratti escursionistici. In coordinamento con l’amministrazione comunale e il C.O.C. (Centro Operativo Comunale), i guardaparco hanno messo in campo uomini e mezzi per fronteggiare l’emergenza.

Il bilancio del lavoro svolto è significativo:

  • 20 sentieri ripristinati (18 nel comune di Valsavarenche, 2 in quello di Introd)

  • 240 alberi abbattuti rimossi

  • 15 giornate di lavoro

  • 9 guardaparco coinvolti

Un’azione che si aggiunge all’importante lavoro di manutenzione ordinaria che ogni primavera consente l’apertura sicura dei sentieri, permettendo a residenti e turisti di vivere al meglio la montagna durante l’estate.

Restano ancora da completare i lavori su 4 sentieri nel comune di Introd, che saranno affrontati appena lo scioglimento della neve lo consentirà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.