l'editoriale
Cerca
Ambiente
14 Maggio 2025 - 10:00
Corpo di Sorveglianza PNGP
Dopo l’alluvione che il 17 e 18 aprile ha messo a dura prova la rete sentieristica della Valsavarenche, il Corpo di Sorveglianza del Parco è intervenuto tempestivamente per restituire alla comunità e ai visitatori l’accesso in sicurezza ai percorsi montani.
L’ondata di maltempo, che ha provocato la caduta di centinaia di alberi, aveva reso impraticabili numerosi tratti escursionistici. In coordinamento con l’amministrazione comunale e il C.O.C. (Centro Operativo Comunale), i guardaparco hanno messo in campo uomini e mezzi per fronteggiare l’emergenza.
Il bilancio del lavoro svolto è significativo:
20 sentieri ripristinati (18 nel comune di Valsavarenche, 2 in quello di Introd)
240 alberi abbattuti rimossi
15 giornate di lavoro
9 guardaparco coinvolti
Un’azione che si aggiunge all’importante lavoro di manutenzione ordinaria che ogni primavera consente l’apertura sicura dei sentieri, permettendo a residenti e turisti di vivere al meglio la montagna durante l’estate.
Restano ancora da completare i lavori su 4 sentieri nel comune di Introd, che saranno affrontati appena lo scioglimento della neve lo consentirà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..