Cerca

Eventi in Piemonte

Quattro passi nella storia del più antico parco nazionale d'Italia

Un'escursione alla ricerca dello stambecco, una degustazione di gelato secondo una ricetta del 1854 e uno spettacolo teatrale per raccontare la storia dei quattro Re che hanno creato il Gran Paradiso

Quattro passi nella storia del più antico parco nazionale d'Italia

Domenica 25 maggio, Ceresole Reale si trasforma in un teatro a cielo aperto per raccontare, con leggerezza e un pizzico di magia, la storia che ha portato alla nascita del primo Parco Nazionale d’Italia: il Gran Paradiso. Un appuntamento per tutti – grandi, piccoli, curiosi e golosi – che unisce natura, teatro, storia e una deliziosa pausa gelato.

Tutto comincia al mattino, alle 9:45, con un'escursione facile e suggestiva “Alla ricerca dello stambecco”, guidata da un’esperta del Parco e da una ricercatrice. Partenza dal Centro Visitatori “Homo et Ibex” (Borgata Prese – Ceresole Reale), con un breve spostamento in auto fino a Chiapili Superiori. Lì, tra panorami mozzafiato e racconti affascinanti, si andrà sulle tracce del simbolo del Parco: lo stambecco.

A seguire, alle 12:30, pranzo al Rifugio Muzio con un menù degustazione a base di prodotti locali, riservato ai partecipanti all’escursione. Prevista anche un’opzione vegetariana e vegana, su richiesta.

Il pomeriggio prosegue con un piccolo rientro al Centro Visitatori e, dalle 14:30 alle 15:30, la visita alla mostra dedicata allo stambecco, un’esposizione che racconta l’antico legame tra uomo e animale, dall’arte rupestre ai giorni nostri.

Alle 15:45 si entra nel vivo del racconto storico, nel salone conferenze del Centro Visitatori: “Parla la storia” è l’incontro che ci accompagnerà tra quattro Re, quattro Regine e un mazzo di carte molto particolare, svelando un secolo di vicende – dal 1821 al 1922 – che hanno condotto all’istituzione del Parco. Intervengono:

  • Barbara Ronchi della Rocca, con aneddoti sulle Case Reali e antiche ricette,

  • Cristina Del Corso e Mattia D’Auge, con le storie incise nelle carte da gioco del Parco,

  • Riccardo Gili, che introdurrà lo spettacolo teatrale della giornata.

A seguire, alle 17:00, ci si sposta all’esterno per la degustazione del gelato, preparato secondo un’antica ricetta del 1854. Il sorbetto sarà offerto dall’albergo Blanchetti di Ceresole Reale e i dolci dalla pasticceria Perotti di Pont Canavese, entrambi marchiati Qualità Gran Paradiso.

Infine, alle 17:30, ci si accomoda di nuovo in sala per lo spettacolo teatrale “Re di Carte”, a cura della compagnia Compagni di Viaggio con testi e regia di Riccardo Gili. Quattro scene per quattro storie reali che ci faranno rivivere, con ironia e poesia, l’affascinante cammino verso la tutela della natura.

Conclusione prevista alle 18:30.

Info pratiche:

  • Prenotazione obbligatoria tramite modulo Google (posti limitati).

  • Costi: €15 per l’intera giornata (escursione, pranzo e attività pomeridiane); €5 solo per il pomeriggio. Gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

  • In caso di maltempo, l’evento si terrà comunque: l’escursione sarà adattata con osservazioni dalla propria auto.

Contatti:
info@pngp.it
+39 011 8606233

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.