Cerca

Animali

La “Mamma dell’Anno” abita tra le vette: il Parco del Gran Paradiso celebra le sue mamme selvatiche

Protagonista è la marmotta alpina: attenta, affettuosa e regina della socialità. Anche in natura, il segreto è nei legami.

La “Mamma dell’Anno” abita tra le vette: il Parco del Gran Paradiso celebra le sue mamme selvatiche

In occasione della Festa della Mamma, il Parco Nazionale Gran Paradiso ha voluto rendere omaggio non solo alle mamme umane, ma anche a quelle che abitano le sue vette e vallate alpine, condividendo un post sui social per tutti gli amanti della natura. Protagoniste della giornata: le mamme marmotte, simbolo di tenerezza e socialità nel mondo animale di alta quota.

Tra le praterie d’alta quota del Gran Paradiso – primo parco nazionale italiano - la marmotta alpina è una presenza inconfondibile. Icona delle Alpi, è conosciuta per la sua vita sociale complessa e il forte senso del gruppo. Ma ciò che colpisce, soprattutto in occasione di questa celebrazione, è il suo modo di essere madre: attenta, affettuosa e sorprendentemente “relazionale”.

Nel post pubblicato, il Parco ha raccontato di come all’interno delle famiglie di marmotte, generalmente solo la coppia dominante si riproduca. Le femmine possono dare alla luce da uno a otto piccoli, anche se in media i cuccioli sono tre o quattro. Fin qui, potrebbe sembrare una storia come tante altre nel mondo animale. Ma è una recente ricerca condotta proprio nel Parco a svelare un dettaglio sorprendente: le mamme marmotte che hanno più contatti affettuosi con i membri del gruppo – come saluti muso a muso, momenti di pulizia reciproca e interazioni pacifiche – sono anche quelle che riescono a svezzare con successo un numero maggiore di piccoli.

Non la forza, dunque, né la competizione spietata, ma la qualità delle relazioni sociali sembra fare la differenza nella sopravvivenza della prole. Un messaggio potente che arriva direttamente dalla natura e che il Parco ha voluto sottolineare ricordando due "celebrità" del mondo marmottesco: Menta e Arwen, due femmine seguite negli anni dai ricercatori a Orvieilles, famose per essere circondate da numerosi cuccioli e da tanti segnali di affetto e armonia con le altre marmotte del gruppo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.