Cerca

Eventi in montagna

“Natura in Evoluzione”: il Gran Paradiso racconta la migrazione tra scienza e spettacolo

Dal 24 maggio al 30 agosto 2025, un viaggio tra conferenze, laboratori e performance per esplorare il tema della migrazione in tutte le sue forme

“Natura in Evoluzione”: il Gran Paradiso racconta la migrazione tra scienza e spettacolo

Con l’arrivo dell’estate, il Parco Nazionale Gran Paradiso dà il via alla terza edizione di “Natura in Evoluzione”, un’iniziativa dedicata alla divulgazione scientifica e alla riflessione sul tema della migrazione, osservato da molteplici prospettive: animali, vegetali, umane e culturali.

Tra il 24 maggio e il 30 agosto, le località di Valsavarenche, Cogne e la Valle Soana accoglieranno un ricco calendario di appuntamenti: conferenze, laboratori didattici e spettacoli artistici, pensati per un pubblico variegato e curioso. “Anche quest’anno – afferma Caterina Ferrari dell’ufficio comunicazione del Parco – metteremo in dialogo studiosi, divulgatori e creativi per raccontare il viaggio della natura in trasformazione”.

Il calendario degli eventi

Maggio – Anfibi e rotte alterate

Si parte sabato 24 maggio a Valsavarenche con Emanuele Biggi, noto naturalista e conduttore televisivo, che guiderà il pubblico attraverso le migrazioni degli anfibi nel suo intervento “Pelle bagnata”.
Il 31 maggio, i ricercatori Gabriele Cozzi e Benedetta Catitti parleranno delle interferenze umane sulle rotte migratorie di animali come il nibbio reale e l’orso bruno, nell’incontro “Rotte interrotte”.

Luglio – Piante migranti e origini dell’uomo

Venerdì 18 luglio a Cogne, in occasione del settantesimo anniversario del Giardino Alpino Paradisia, si parlerà di spostamenti vegetali con un laboratorio curato da BioMA e la conferenza “Piante al limite”, con esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto.
Il giorno seguente, sabato 19 luglio, a Campiglia Soana, l’antropologo Giorgio Manzi terrà una lezione aperta sull’evoluzione umana e le grandi migrazioni, in un evento intitolato “Diffusioni geografiche ed evoluzione”.

Agosto – Farfalle, uccelli e migrazioni climatiche

Ad agosto il focus si sposta sugli insetti e sugli uccelli: giovedì 7, Simona Bonelli illustrerà il progetto di monitoraggio delle farfalle a Cogne. Domenica 10 a Rovenaud, il biologo Alessandro Franzoi del MUSE condurrà un incontro dedicato al volo migratorio degli uccelli, preceduto da un laboratorio su inanellamento e radiotracking.

Sabato 23 agosto, ancora a Rovenaud, si terranno due eventi: lo spettacolo acrobatico “MûT” della compagnia francese La Désarmante e una tavola rotonda dal titolo “Should I stay or should I go?”, con esperti come Valerio Calzolaio, Elisa Palazzi e Antonello Provenzale, incentrata sulle migrazioni verticali e il cambiamento climatico.

L’evento conclusivo si svolgerà il 30 agosto al Colle del Nivolet, punto simbolico di transito migratorio. Qui, studiosi e appassionati discuteranno dell'importanza della scienza per la conservazione della biodiversità, seguiti da una nuova replica dello spettacolo MûT.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.