Cerca

Eventi in Piemonte

"Oltre lo Scatto": tre giorni tra natura, fotografia ed etica nel cuore del Gran Paradiso

Un workshop esperienziale dal 23 al 25 maggio 2025, tra il Forte di Bard e la Valsavarenche, per esplorare il rapporto tra immagine e ambiente con esperti, fotografi e ricercatori

"Oltre lo Scatto": tre giorni tra natura, fotografia ed etica nel cuore del Gran Paradiso

Dal 23 al 25 maggio 2025 prende vita “Oltre lo Scatto”, un’esperienza formativa unica pensata per chi ama la fotografia naturalistica, la montagna e la biodiversità. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Parco Nazionale Gran Paradiso e l’Associazione Forte di Bard, con il sostegno del programma europeo Interreg ALCOTRA.

Non si tratta di un semplice workshop: “Oltre lo Scatto” si propone come un percorso immersivo tra immagini, conoscenza scientifica e rispetto per l’ambiente. I partecipanti saranno guidati da fotografi, biologi e guardaparco in un viaggio che fonde tecnica fotografica, sensibilità etica e scoperta degli ecosistemi alpini.

Il programma prende il via al Forte di Bard, dove i partecipanti saranno accolti e introdotti all’evento con la visita guidata alla mostra Wildlife Photographer of the Year, accompagnati dal fotografo e divulgatore Emanuele Biggi, volto noto del programma GEO di RAI 3. La prima serata si concluderà con un incontro pubblico (su prenotazione), dedicato al tema dell’etica nella fotografia della fauna selvatica, con interventi di Biggi, degli esperti del Parco e del direttore Bruno Bassano. A introdurre la serata sarà la presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery.

Il giorno seguente sarà dedicato al lavoro sul campo: un’escursione fotografica nel cuore della Valsavarenche permetterà ai partecipanti di osservare e immortalare la natura in modo rispettoso e consapevole. Sotto la guida di professionisti e ricercatori, si approfondiranno sia gli aspetti tecnici della fotografia, sia le dinamiche ecologiche del territorio. Il sabato si concluderà con un momento di condivisione delle immagini realizzate durante l’escursione.

All’alba della domenica è prevista un’ulteriore uscita per cogliere la luce e l’attività faunistica del mattino, seguita dalla visita al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere progetti di tutela ambientale legati agli ambienti acquatici e alla lontra euroasiatica. Il workshop si concluderà con la consegna degli attestati e il rientro al Forte.

Tra i formatori figurano Enzo Massa Micon, fotografo e guida ambientale noto per il suo approccio narrativo alla fotografia, e Dario De Siena, guardaparco e fotografo specializzato in fototrekking. Il team scientifico è composto da Alice Brambilla (esperta di stambecchi), Caterina Ferrari (biologa e responsabile del Centro di Rovenaud) e Andrea Mainetti (botanico del Giardino Paradisia).

Il numero di partecipanti è limitato, per garantire un’esperienza sostenibile e di qualità. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 16 maggio 2025. Maggiori informazioni e dettagli sull’evento sono disponibili su www.fortedibard.it e www.pngp.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.