l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
07 Maggio 2025 - 15:28
Dal 23 al 25 maggio 2025 prende vita “Oltre lo Scatto”, un’esperienza formativa unica pensata per chi ama la fotografia naturalistica, la montagna e la biodiversità. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Parco Nazionale Gran Paradiso e l’Associazione Forte di Bard, con il sostegno del programma europeo Interreg ALCOTRA.
Non si tratta di un semplice workshop: “Oltre lo Scatto” si propone come un percorso immersivo tra immagini, conoscenza scientifica e rispetto per l’ambiente. I partecipanti saranno guidati da fotografi, biologi e guardaparco in un viaggio che fonde tecnica fotografica, sensibilità etica e scoperta degli ecosistemi alpini.
Il programma prende il via al Forte di Bard, dove i partecipanti saranno accolti e introdotti all’evento con la visita guidata alla mostra Wildlife Photographer of the Year, accompagnati dal fotografo e divulgatore Emanuele Biggi, volto noto del programma GEO di RAI 3. La prima serata si concluderà con un incontro pubblico (su prenotazione), dedicato al tema dell’etica nella fotografia della fauna selvatica, con interventi di Biggi, degli esperti del Parco e del direttore Bruno Bassano. A introdurre la serata sarà la presidente dell’Associazione Forte di Bard, Ornella Badery.
Il giorno seguente sarà dedicato al lavoro sul campo: un’escursione fotografica nel cuore della Valsavarenche permetterà ai partecipanti di osservare e immortalare la natura in modo rispettoso e consapevole. Sotto la guida di professionisti e ricercatori, si approfondiranno sia gli aspetti tecnici della fotografia, sia le dinamiche ecologiche del territorio. Il sabato si concluderà con un momento di condivisione delle immagini realizzate durante l’escursione.
All’alba della domenica è prevista un’ulteriore uscita per cogliere la luce e l’attività faunistica del mattino, seguita dalla visita al Centro Acqua e Biodiversità di Rovenaud. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere progetti di tutela ambientale legati agli ambienti acquatici e alla lontra euroasiatica. Il workshop si concluderà con la consegna degli attestati e il rientro al Forte.
Tra i formatori figurano Enzo Massa Micon, fotografo e guida ambientale noto per il suo approccio narrativo alla fotografia, e Dario De Siena, guardaparco e fotografo specializzato in fototrekking. Il team scientifico è composto da Alice Brambilla (esperta di stambecchi), Caterina Ferrari (biologa e responsabile del Centro di Rovenaud) e Andrea Mainetti (botanico del Giardino Paradisia).
Il numero di partecipanti è limitato, per garantire un’esperienza sostenibile e di qualità. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 16 maggio 2025. Maggiori informazioni e dettagli sull’evento sono disponibili su www.fortedibard.it e www.pngp.it.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..