l'editoriale
Cerca
L'evento
15 Maggio 2025 - 06:17
Meno sponsor, ma più determinazione. I Lions italiani non arretrano. «Siamo cresciuti, superando le 40mila unità. Sacrificando il nostro tempo libero per chi ne ha bisogno, in ossequio al nostro motto: “We serve”», afferma con orgoglio Roberto Turri, governatore del Distretto 108Ia1 e delegato al Congresso Nazionale di Torino dei Lions. Nonostante il calo dei fondi – da quasi 12 a 8,6 milioni di euro nell’ultimo anno - i “Leoni” rappresentano una delle più grandi reti di volontariato al mondo, rilanciando il loro impegno verso i più vulnerabili. Ne è un esempio l’apertura imminente della biobanca pediatrica al Regina Margherita, il prossimo mese (anche se la data non è ancora confermata dalla direzione sanitaria).
«La struttura - finanziata per il 25% dai Lions, con una donazione di più di 40mila euro – sarà la prima dedicata ai più piccoli in Piemonte e permetterà la raccolta di campioni biologici fondamentali per individuare le migliori terapie a beneficio dei bambini affetti da malattie complesse». Lo hanno annunciato ieri Carlo Ferraris e Giovanna Sereni, rispettivamente presidente del Comitato Organizzatore e del Comitato Esecutivo del Distretto 108Ia1 e vice governatore del distretto 108Ia1 Lions, durante la conferenza stampa per la presentazione del 73° congresso nazionale di Lions International, dal 23 al 25 maggio.
Ma se la biobanca è sicuramente un esempio concreto dell’impegno dei “Leoni” che fa particolarmente rumore, essa costituisce solo una delle tante - nel 2024 quasi 200mila - attività promosse. In Italia, infatti, l’organizzazione tutela quasi 4 milioni di persone, con un impegno complessivo di oltre 700mila ore, su diversi fronti.
Particolare attenzione a tre ambiti chiave: la lotta alla fame (con 798.772 persone raggiunte), la salute della vista (351.626 beneficiari) e il cancro infantile (117.236 bambini supportati). Ma non solo.
Un esempio sono le “colazioni solidali": servizio che complessivamente offre quasi 34mila pasti ai senzatetto, e che a Torino si avvale della collaborazione dell’associazione Bartolomeo & C di Barriera. «Ma i nostri progetti vanno oltre: rigeneriamo occhiali da vista da destinare a Rsa e carceri, doniamo cani guida, e promuoviamo l’innovazione giovanile con il Lifebility Award, che premia le migliori idee in ambito medico e tecnologico», conclude Ferraris. Al termine dei congresso ci sarà l’elezione del nuovo presidente del Consiglio dei governatori italiani 2025-2026.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..