l'editoriale
Cerca
Gli eventi
16 Maggio 2025 - 17:59
"Libreria Sfusa" è il nome di un nuovo progetto promosso dai Consigli Regionali Unipol - CRU nell'ambito del programma CreAree. Un progetto culturale, partito dal Molise, che ha trovato spazio di dialogo anche al Salone del Libro di quest'anno, presso lo stand Alleanza delle Cooperative Italiane.
Un'iniziativa nata per promuovere la lettura e l'accesso ai libri nelle aree più interne del Paese – territori montani o periferici spesso privi di librerie e punti culturali.
L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di Elena Torri, program manager di CreAree, la quale ha spiegato come l’idea sia nata da alcuni studenti molisani, che necessitavano di spazi culturali anche in zone lontani dal centro. Nasce così una prima libreria indipendente, che diventa monito per le istituzioni su quanto sia importante puntare sulla diffusione dei libri per i ragazzi.
Come rappresentate della Regione Molise era presente Nella Rescigno, presidente della cooperativa culturale Just Mo. Ha raccontato come in Molise, con 280mila abitanti e 136 comunità, sia spesso difficile trovare librerie. Nasce così l’idea di una “vetrina libraria”, una piccola esposizione tematica posizionata all’interno di punti strategici delle città, dove i libri vengono messi a disposizione della comunità, creando nuovi spazi di aggregazione e visibilità culturale.
Il progetto riesce ad attirare l'interesse di diversi consigli regionali Unipol – arrivando in Piemonte, Lombardia e Abruzzo, come esempio virtuoso di rigenerazione culturale.
Per sottolineare l'importanza del progetto, sono intervenuti anche Giovanna Barni, presidente CulTurMedia Legacoop e Attilio Dadda, vicepresidente Legacoop. Entrambi hanno sottolineato come sia sempre stato obiettivo dell'associazione l'eliminazione delle diseguaglianze culturali. Il ricordo corre subito al "metro di libri" in ogni casa del Paese: obiettivo che si era prefissato il primo presidente Cesare Zavattini.
Lorenza Patriarca, presidente della V Commissione Consiliare di Torino, ha raccontato come Torino si sia attivata per implementare la rete bibliotecaria e lavorare per rispondere alle esigenze delle aree interne della città. Con 18 biblioteche decentrate, progetti come “Book to Book” (scambio libri tra cittadini), Bibliobus (con 14 fermate nelle zone senza biblioteche), letture nei parchi e le edicole in disuso trasformate in presìdi culturali, la città punta a costruire una rete capillare e inclusiva. Come fiore all’occhiello, è stata sottolineata la futura Biblioteca Civica centrale al Parco del Valentino, un nuovo centro culturale da 20.000 mq.
Fausto Sacchelli, infine, ha raccontato come il Consiglio Regionale Unipol sia rimasto colpito dal modello Libreria Sfusa. Dopo anni dedicati a polizze per cooperative, sindacati e artigiani, ad oggi l'impegno del Consiglio si è ampliato anche alle iniziative culturali.
Alla presentazione era presente in videocollegamento anche Walter Veltroni, il quale ha lodato il progetto, sottolineando come ogni iniziativa a favore del libro sia da considerarsi benemerita. “Siamo passati dai luoghi della cultura ai popoli dei cellulari – ha osservato – e questo deve preoccuparci”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..