l'editoriale
Cerca
Turismo in Piemonte
19 Maggio 2025 - 13:10
Dal 24 maggio all’8 novembre, il Chierese si apre ai visitatori con un calendario di quattro escursioni gratuite in bicicletta, un’occasione unica per esplorare sei Comuni collinari del torinese attraverso percorsi immersi nella natura e accompagnati da esperienze enogastronomiche e culturali.
Il progetto, dal titolo "In sella alla scoperta delle eccellenze del territorio Chierese", è promosso dalla Città di Chieri con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte, e nasce dalla collaborazione tra enti istituzionali, associazioni cicloturistiche e Comuni del territorio: Cambiano, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Santena e, naturalmente, Chieri.
“Un progetto come questo è un invito a vivere il Piemonte in modo autentico – ha affermato Davide Nicco, Presidente del Consiglio Regionale – legando il benessere fisico alla scoperta culturale e gastronomica”. Sulla stessa linea anche Antonella Giordano, Assessora alla promozione turistica di Chieri, che sottolinea come l’iniziativa sia frutto di un lavoro congiunto tra amministrazioni locali impegnate da tempo nella valorizzazione turistica sostenibile della zona.
Ogni escursione è pensata per coincidere con eventi tradizionali o sagre locali, offrendo ai partecipanti la possibilità di unire l’attività fisica a degustazioni e visite guidate. Le uscite saranno accompagnate da cicloturisti esperti e si snoderanno su circuiti selezionati:
24 maggio: da Chieri a Santena in occasione della Sagra dell'Asparago, con visita al Polo Cavouriano.
8 giugno: da Pecetto a Pino Torinese durante la Festa delle Ciliegie, con sosta al Planetario Infini.TO.
7 settembre: tour tra Cambiano e Riva presso Chieri, tra la Sagra del Pomodoro Costoluto e la Rassegna Zootecnica, con tappe al Museo del Paesaggio Sonoro e al MUNLAB.
8 novembre: percorso tra Chieri e Riva in occasione della Fiera di San Martino, con visita al Museo del Tessile.
Le escursioni sono gratuite, ma per partecipare è necessaria la prenotazione online sul sito di Turismo Torino e Provincia. È previsto un piccolo contributo di prenotazione, che sarà interamente devoluto all’Istituto per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, dando così all’iniziativa anche un valore solidale.
L’iniziativa rappresenta un modello di sviluppo turistico integrato, come spiega Sonia Cambursano, Consigliera metropolitana: “Questo è il primo Distretto del Cibo ufficialmente riconosciuto nella Città Metropolitana di Torino, dove turismo, agricoltura, artigianato e cultura si incontrano per creare valore e identità”.
Anche Marcella Gaspardone, dirigente di Turismo Torino e Provincia, ribadisce l’importanza di proporre itinerari che valorizzino la lentezza e la sostenibilità: “Con queste pedalate si offre ai visitatori un’esperienza autentica, a misura d’uomo, per entrare in contatto diretto con storia, sapori e paesaggi unici”.
Questo modo di viaggiare "slow", permetterà di entrare in sintonia con l’identità del territorio, riscoprendo borghi, tradizioni e paesaggi spesso dimenticati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..