l'editoriale
Cerca
Gli eventi
19 Maggio 2025 - 11:38
Durante quest'ultimo giorno del Salone del Libro, dalle 11:45 alle 12:45, all'interno del Padiglione 1 del Lingotto, nello Spazio della Città di Torino e della Città Metropolitana, si terrà un incontro dal titolo “Passare sulla Terra leggeri. La memoria delle pietre e quella delle parole”, che inaugura un ciclo di appuntamenti culturali curati da Giuseppe Culicchia per AFC Torino SpA, la società a totale partecipazione comunale che gestisce i cimiteri cittadini.
L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Cimiteriali della Città di Torino, si inserisce nel programma ufficiale della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro e intende offrire al pubblico un’occasione di riflessione sul significato della memoria civile e collettiva, spesso silenziosa ma profondamente presente nei luoghi di sepoltura. Lapidi, statue e monumenti disseminati nei cimiteri di Torino raccontano storie dimenticate, testimonianze scolpite nel tempo per non perdere il legame con chi, attraverso azioni, pensieri e lotte, ha contribuito a scrivere la nostra storia.
Il titolo dell’incontro evoca un’idea di leggerezza che non è superficialità, ma capacità di lasciare tracce senza rumore, presenza che si fa memoria senza imporsi. “Passare sulla Terra leggeri” significa vivere senza voler disturbare, ma allo stesso tempo riuscire a incidere nella coscienza collettiva attraverso la forza evocativa del ricordo.
A portare il proprio contributo saranno voci diverse per competenza e sensibilità. Lo scrittore Bruno Gambarotta, da sempre capace di fondere ironia e profondità, sarà tra i protagonisti di questo primo appuntamento, insieme a Giuseppe Culicchia, curatore del progetto. Interverranno anche Andrea Araldi, presidente di AFC Torino SpA, e Chiara Foglietta, assessora comunale con delega ai cimiteri, offrendo uno sguardo istituzionale e gestionale sull’importanza della valorizzazione dei luoghi della memoria. A dare voce ad alcuni ritratti storici sarà l’attrice Elena Ruzza, presenza artistica che accompagnerà i partecipanti in un viaggio emotivo e narrativo.
In occasione dell’evento, il pubblico riceverà un segnalibro speciale, realizzato dall’Ufficio promozione e valorizzazione di AFC Torino SpA. Attraverso due QR code sarà possibile ascoltare i podcast dedicati a due figure simboliche del Novecento torinese: Ada Prospero Marchesini Gobetti e Celeste Negarville. I racconti, interpretati da Elena Ruzza, offrono un ulteriore strumento per riavvicinarsi al passato attraverso la tecnologia e la narrazione contemporanea.
L’incontro sarà accessibile anche al pubblico sordo grazie al servizio di traduzione in LIS, a conferma dell’impegno degli organizzatori per un dialogo realmente aperto e inclusivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..