l'editoriale
Cerca
Lavori del futuro
19 Maggio 2025 - 16:25
Secondo il rapporto Future of Jobs 2025 pubblicato dal World Economic Forum, nei prossimi cinque anni il mondo del lavoro subirà profonde trasformazioni. Entro il 2030, circa il 22% delle attuali professioni sarà soggetto a mutamenti strutturali causati da fattori convergenti come innovazione tecnologica, transizione ecologica, instabilità geopolitica, dinamiche demografiche e incertezza economica globale.
In questo scenario, si prevede che verranno eliminati circa 92 milioni di posti di lavoro, ma ne nasceranno 170 milioni, generando un saldo positivo di 78 milioni di nuove opportunità lavorative.
I settori destinati a crescere sono strettamente legati alla digitalizzazione e all’automazione. Tra le figure professionali più richieste nei prossimi anni figurano:
analisti di big data
ingegneri FinTech
esperti in intelligenza artificiale e machine learning
sviluppatori di software e applicazioni
tecnici in energie rinnovabili e sostenibilità ambientale
specialisti in cybersecurity e reti digitali
Parallelamente, le soft skill, come flessibilità, creatività, resilienza e apprendimento continuo, acquisiranno crescente importanza.
Numerosi ruoli tradizionali sono destinati a scomparire, tra cui:
personale amministrativo e contabile
operatori addetti all’inserimento dati
cassieri e impiegati postali
lavoratori editoriali e tipografi
verificatori e bigliettai
La principale causa del calo occupazionale in questi ambiti è l’automazione, resa possibile da tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa, la robotica e i sistemi gestionali avanzati.
Il cambiamento in atto modificherà anche le priorità in termini di competenze. Crescerà la domanda per capacità come:
alfabetizzazione digitale avanzata
analisi dei dati e uso dell’IA
progettazione dell’esperienza utente (UX/UI)
cybersecurity
sostenibilità ambientale e gestione delle risorse
Al contrario, abilità fisiche, manuali e precisione meccanica tenderanno a perdere rilevanza, sempre più sostituite da macchinari intelligenti.
Il 63% dei datori di lavoro ritiene che il gap di competenze costituisca un serio ostacolo all’evoluzione del business. Per questo:
Le misure più apprezzate includono incentivi statali e corsi di formazione per il reskilling e upskilling della forza lavoro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..