Cerca

Trasporti

Monopattini a Torino: la legge che nessuno rispetta (e che ti può fregare)

Scopri le normative aggiornate, i requisiti tecnici e le sanzioni previste per chi usa monopattini elettrici nel capoluogo piemontese

Monopattini a Torino: la legge che nessuno rispetta (e che ti può fregare)

A partire dal 14 dicembre 2024, con l'entrata in vigore della Legge 25 novembre 2024, n. 177, l'uso dei monopattini elettrici a Torino è regolato da nuove disposizioni che mirano a garantire una mobilità urbana più sicura e sostenibile.

A Torino, i monopattini elettrici possono circolare esclusivamente su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h, dove è consentita la circolazione dei velocipedi. È vietato l'uso su marciapiedi, portici cittadini e aree pedonali, salvo che il monopattino sia condotto a mano. Inoltre, è vietata la circolazione contromano. La velocità massima consentita è di 25 km/h sulla carreggiata stradale o su pista ciclabile e di 6 km/h nelle aree pedonali.

I monopattini elettrici devono rispettare specifici requisiti tecnici per poter circolare legalmente:

  • Motore: potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW (500 watt).

  • Postura: destinati ad essere utilizzati in piedi, senza posto a sedere.

  • Limitatore di velocità: non deve consentire di superare i 25 km/h sulla carreggiata stradale e i 6 km/h nelle aree pedonali.

  • Componenti obbligatori:

    • Campanello o segnalatore acustico.

    • Luci anteriori bianche o gialle e luci posteriori rosse con catadiottri rossi.

    • Indicatori di direzione (frecce) e indicatori di frenata.

    • Marcatura «CE» e componenti specifici per monopattini elettrici.

L'assenza di uno di questi requisiti comporta una sanzione amministrativa da 100 a 400 euro. Se il motore ha una potenza nominale continua superiore a 2 kW, è prevista anche la confisca del monopattino.

Requisiti per i conducenti

  • Età minima: 14 anni.

  • Obbligo del casco: tutti i conducenti, indipendentemente dall'età, devono indossare un casco protettivo conforme alle norme tecniche armonizzate UNI EN 1078 o UNI EN 1080.

  • Assicurazione: obbligatoria per la responsabilità civile verso terzi, come previsto dall'articolo 2054 del Codice Civile. Tuttavia, l'attuazione di questa misura è subordinata all'emanazione di specifici decreti ministeriali.

Parcheggio e sosta

  • Parcheggio: i monopattini elettrici devono essere parcheggiati nelle aree e negli stalli destinati alle biciclette e ai motoveicoli.

  • Divieto di sosta: vietato parcheggiare sui marciapiedi, salvo che il Comune abbia individuato specifiche aree di sosta con opportuna segnaletica.

Sanzioni

Le violazioni delle normative in vigore comportano le seguenti sanzioni:

  • Circolazione con monopattino non conforme: multa da 100 a 400 euro.

  • Mancato uso del casco: multa da 50 a 250 euro.

  • Circolazione senza assicurazione o targa (quando applicabile): multa da 100 a 400 euro.

  • Circolazione contromano: multa da 200 a 800 euro.

  • Parcheggio irregolare: multa da 41 a 168 euro.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Torino o contattare la Polizia Municipale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.