Cerca

Animali

Torino contro l’abbattimento dei piccioni: nasce una raccolta fondi per proteggerli

Mentre una nuova norma sulla caccia entra in vigore, i cittadini si mobilitano per salvare i colombi, proponendo metodi umani e sostenibili per la gestione della loro popolazione in città.

Torino contro l’abbattimento dei piccioni: nasce una raccolta fondi per proteggerli

Il 21 maggio è stata approvata una nuova norma che regolamenta la caccia in Italia, suscitando reazioni contrastanti tra i cittadini. Mentre la legge dice di mirare a un equilibrio tra tutela ambientale e tradizioni venatorie, a Torino prende forma un’iniziativa civica molto diversa, che punta a proteggere una specie spesso bistrattata: i piccioni.

Un residente torinese, ha lanciato tramite i social una raccolta fondi per sostenere metodi alternativi all’abbattimento previsto dal Comune, che mira a eliminare fino a un milione di questi uccelli in città.

Il testo che accompagna la raccolta fondi spiega che esistono evidenze scientifiche che dimostrano l’intelligenza e l’importanza ecologica di questi animali.

"I colombi sono animali intelligenti e hanno dimostrato capacità cognitive paragonabili a quelle dei primati (fonte: Università di Cambridge" viene scritto in una nota del testo.

"L'abbattimento massiccio non è solo crudele, ma anche inefficace nel lungo termine. Le popolazioni si riprendono rapidamente grazie al loto alto tasso riproduttivo (fonte: Società Ornitologica Italiana)" viene scritto in un'altra nota, sottolineando anche come per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i piccioni non costituiscano una minaccia significativa per la salute pubblica né per l’equilibrio dell’ecosistema urbano.

La raccolta fondi punta a convincere l’amministrazione a rinunciare all’abbattimento e adottare strategie più rispettose e durature: casette nido, campagne di sterilizzazione e progetti educativi per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di convivere con i colombi in modo sostenibile

La notizia è stata diffusa dalla pagina Instagram "Piccioni Paralimpici": uno spazio online nato con l’obiettivo di prendersi cura dei piccioni urbani in difficoltà, specialmente quelli feriti o con problemi di mobilità.

Il nome “Paralimpici” richiama proprio la situazione di molti piccioni che, a causa di incidenti o malattie, non sono in grado di volare o muoversi normalmente e che quindi hanno bisogno di cure speciali e ambienti protetti per sopravvivere.

Le attività principali del progetto includono:

  • Recupero e cura di piccioni feriti o disabili, con interventi veterinari e riabilitazione.

  • Creazione di rifugi e spazi protetti dove i piccioni in difficoltà possono vivere in sicurezza.

  • Sensibilizzazione della cittadinanza sul valore e l’importanza dei colombi urbani, sfatando miti e pregiudizi.

  • Promozione di pratiche ecologiche e sostenibili per la gestione della popolazione di piccioni, in alternativa a metodi drastici come l’abbattimento.

Piccioni Paralimpici vuole essere un esempio di convivenza armoniosa tra uomo e natura in città, valorizzando una specie che spesso viene ignorata o perseguitata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.