Cerca

torino

Nessuna pietà per i colombi: dal Consiglio di Stato via libera all'abbattimento

Respinto il ricorso delle associazioni animaliste: sarà possibile anche la caccia con i fucili

Nessuna pietà per i colombi: dal Consiglio di Stato via libera all'abbattimento

Nessuna pietà per i colombi: dal Consiglio di Stato via libera all'abbattimento

Tempi duri per i colombi torinesi. Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità del piano di contenimento del piccione approvato dalla città metropolitana di Torino il 15 febbraio 2024 che prevede nel dettaglio le misure che saranno adottate contro i colombi: dai dissuasori sonori, alle gabbie-trappola fino alla caccia vera e propria.

I metodi incruenti prevedono l’uso, nei campi coltivati, di cannoncini a gas con detonazioni temporizzate, di sagome dissuasive di varia forma o palloni gonfiati con elio che rimangono sospesi in aria. Quando questo non basterà, si passerà all’uso di fucili con canna ad anima liscia di calibro non superiore al 12.

Il Consiglio di Stato ha dovuto pronunciarsi dopo che le associazioni Lav, Oipa, Sos Gaia, Enpa, Pan Odv, Pro Natura Torino, Ente Nazionale per la Protezione degli Animali Odv e Fondazione per L’Ecospiritualità Odv avevano già visto rigettare il proprio ricorso di fonte al Tar Piemonte. Le associazioni ricorrenti sono state condannate a rifondere le spese di procedimento. Il Piano di contenimento del colombo può dunque proseguire fino alla scadenza del 2029.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.