Cerca

piemonte

Animali, arriva la black list dei padroni: ecco chi non potrà più avere cani e gatti

In Piemonte sarà vietato comprare o adottare un cane, un gatto o qualunque animale a chi sarà inserito nella blacklist

Animali, arriva la black list dei padroni: ecco chi non potrà più avere cani e gatti

Animali, arriva la black list dei padroni: ecco chi non potrà più avere cani e gatti

Chi maltratta gli animali non potrà più avere cani e gatti. La Regione Piemonte ha dato il via libera al "Daspo cinofilo" una "black list" dei maltrattatori di animali che permetterà di verificare, prima di un’adozione o dell’acquisto di un animale, se una persona è già stata segnalata per crimini contro gli animali. 

Il nuovo strumento opererà all’interno del sistema nazionale Sinac – Sistema Informativo Nazionale per l’Anagrafe Canina – che supera l’attuale sistema Arvet. Grazie all’integrazione con tecnologie avanzate, sarà possibile, in fase di richiesta di adozione o cessione, consultare in tempo reale la presenza di eventuali segnalazioni sul richiedente. Nel database, visibile solo agli operatori autorizzati (veterinari, forze dell’ordine, enti preposti), saranno visibili eventuali procedimenti per maltrattamento, diffide in essere, provvedimenti di interdizione alla detenzione di animali. 

Nel sistema sarà anche inserito il riconoscimento della cessione non motivata di un animale come una forma di abbandono: non sarà più possibile disfarsi di un cane o di un gatto senza giustificazione e restare impuniti.

Tra i principali sostenitori della novità Fiodor Verzola, assessore alle Politiche a tutela degli animali di Nichelino: «Il Daspo cinofilo nasce anche dall’esperienza amministrativa della Città di Nichelino - spiega -, dove negli ultimi anni abbiamo costruito, con determinazione, una rete di tutela reale per gli animali, a partire dall’Ufficio Tutela Animali, primo in Italia per impostazione istituzionale. Oggi quella visione si espande, diventando patrimonio collettivo e modello per l’intero Paese».

La richiesta di adozione di questo strumento è stata sollecitata con un emendamento del Movimento 5 Stelle in sede di discussione del disegno di legge “Omnibus”: «In questi anni - ricorda Sarah Disabato, capogruppo regionale del M5s Piemonte - abbiamo avanzato diverse proposte sul benessere animale, a partire dall'offrire prestazioni sanitarie gratuite agli animali d'affezione e passando per il sostegno ai Cras: un lavoro che parte da lontano, grazie alla costante collaborazione con gli uffici regionali preposti e le associazioni che hanno a cuore la salute dei nostri amici animali». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.