l'editoriale
Cerca
Geopolitica
23 Maggio 2025 - 07:40
Caccia da guerra
La geopolitica si gioca anche nei padiglioni fieristici. È il caso del Dsei Japan 2025, la manifestazione internazionale dedicata alla difesa che ha aperto i battenti a Tokyo con un obiettivo preciso: consolidare le alleanze tecnologiche tra Italia, Regno Unito e Giappone in un’area, quella dell’Indo-Pacifico, sempre più al centro degli equilibri globali.
In questo contesto si avvicina una svolta decisiva per il Global Combat Air Programme (Gcap), il progetto lanciato nel 2022 per la creazione di un caccia di sesta generazione, dotato delle sofisticate tecnologie Isanke & ICS (Integrated Sensing and Non-Kinetic Effects & Integrated Communications Systems). Il perfezionamento dell’accordo tra i tre Paesi è ormai questione di mesi, con l’ambizione di costituire un consorzio ufficiale entro la fine dell’anno.
Alberto de Arcangelis, Senior Vice President di Elt Group, non ha dubbi: “Il programma Gcap è la risposta concreta ai conflitti moderni, dominati dall’informazione e dal controllo dello spazio digitale. La tecnologia Isanke & ICS è il cuore pulsante del progetto e vede una partecipazione attiva di Leonardo Italia, Leonardo UK e Mitsubishi Electric fin dall'inizio.”
In un’epoca in cui le minacce non si presentano solo in forma convenzionale, ma anche attraverso attacchi informatici e strategie ibride, il Gcap rappresenta molto più di un aereo: è una piattaforma multidominio per la superiorità informativa.
Anche Pietro Vanotti, responsabile per i sistemi di combattimento aereo di Leonardo Electronics Italy, sottolinea la portata storica del momento: “Il Gcap è una sfida tecnologica ed economica. La collaborazione con il Giappone rappresenta un’opportunità straordinaria per l’industria europea e britannica, che si apre a un contesto globale, con possibilità future che vanno ben oltre questo singolo progetto.”
Una sfida che ha il sapore di rivoluzione anche per Tatsuya Hirao, a capo del F-X Programmes Development Centre della Mitsubishi Electric: “Condividere valori, tecnologie e visioni con i nostri alleati è oggi più importante che mai. Il nostro impegno nel Gcap rafforza la sovranità tecnologica e industriale del Giappone, creando nuove sinergie.”
Il confronto con il colosso statunitense F-35 è inevitabile. Lo riconosce anche Andrew Howard, direttore dei Major Air Programmes per Leonardo UK: “L’F-35 ha fatto la storia, ma il Gcap nasce da un’altra filosofia. Vogliamo un’architettura completamente integrata, con pieno accesso ai dati e senza limitazioni politiche. Stiamo creando una piattaforma davvero interoperabile, evolutiva e pronta a raccogliere le sfide del futuro.”
È un cambio di paradigma netto: a differenza del modello Lockheed Martin, che mantiene il controllo su software, logistica e manutenzione, il Gcap punta sull’autonomia strategica e sulla co-creazione di valore.
L’obiettivo è ambizioso ma realistico: entro il 2035, il nuovo caccia di sesta generazione sarà pronto a decollare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..