Cerca

La tragedia

Scialpinista per la vita sul Monte Rosa, soccorsi in difficoltà causa neve

Il resto del gruppo è illeso ed è stato portato in salvo in elicottero al rifugio Capanna Margherita

Scialpinista per la vita sul Monte Rosa, soccorsi in difficoltà causa neve

La parte inferiore del Canalone Marinelli

L'improvvisa scivolata lungo il canalone Marinella, poi la tragica caduta. Questa la dinamica dell'incidente, avvenuto oggi, venerdì 23 maggio, in cui ha perso la vita uno scialpinista, che con il suo gruppo, si trovava sul Monte Rosa, nel comune di Macugnaga. Il corpo privo di vita è stato trovato lungo la parete est, i soccorsi sono al lavoro per recuperarlo, ma l'eccessiva presenza della neve sta creando complicazioni nelle operazioni.



L'incidente è avvenuto a 2900 metri di altezza, lungo il canalone Marinelli, una delle discese più impegnative della montagna. Il gruppo, composto da cinque persone, aveva raggiunto il rifugio Capanna Margherita a Macugnaga in elicottero, una pratica comune per chi desidera esplorare le altitudini più elevate senza affrontare la lunga salita a piedi. Tuttavia, durante la discesa con gli sci, la vittima è scivolata precipitando lungo la parete est del Monte Rosa. I compagni della vittima hanno lanciato l'allarme, dopo aver perso le tracce del compagno.

Le operazioni di soccorso sono state immediatamente attivate, con la presenza del soccorso alpino e speleologico piemontese e del servizio regionale di elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, che stanno lavorando per recuperare il corpo della vittima. Le condizioni dell'area, caratterizzate da abbondante neve, hanno reso il recupero particolarmente complesso e pericoloso. Nonostante le difficoltà, gli altri quattro membri del gruppo sono stati recuperati illesi e portati a Macugnaga, un piccolo comune ai piedi del Monte Rosa.

Aggiornamento delle ore 16:05

Con la collaborazione del soccorso alpino della guardia di finanza è stata ottenuta l'autorizzazione per il recupero della salma

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.