Cerca

Stati Uniti

Harvard risponde a Trump facendogli causa: «Ritorsione contro la libertà accademica»

La storica università statunitense reagisce alla decisione del governo di impedire l’ammissione di studenti stranieri

Harvard risponde a Trump facendogli causa: «Ritorsione contro la libertà accademica»

Lo scontro tra l’amministrazione del presidente Donald Trump e le università d’élite degli Stati Uniti si inasprisce. Venerdì 23 maggio l’Università di Harvard ha depositato una nuova causa legale contro il governo federale, accusandolo di «ritorsione politica» per la decisione di impedire all’ateneo l’ammissione di studenti stranieri. È il secondo contenzioso legale avviato dall’ateneo in meno di un mese: alla fine di aprile, Harvard aveva già denunciato il blocco dei fondi federali, sostenendo che la misura violasse la Costituzione americana.

Secondo quanto riportato nella nuova azione legale, l’amministrazione Trump avrebbe preso misure punitive dopo che l’università ha rifiutato di adeguare i propri criteri di selezione e i contenuti dei programmi accademici alle pressioni dell’esecutivo. La decisione di escludere gli studenti stranieri viene considerata da Harvard «una chiara ritorsione per la scelta dell’università di esercitare i diritti garantiti dal Primo Emendamento», ovvero la libertà di parola e di espressione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.