Cerca

SANITà

L’ASL CN2 presenta il bilancio della ricerca: a Verduno il futuro della sanità prende forma

Il 27 maggio una giornata di confronto su risultati, innovazione e sperimentazione clinica all’Ospedale Ferrero

L’ASL CN2 presenta il bilancio della ricerca: a Verduno il futuro della sanità prende forma

Il 27 maggio, l’Auditorium dell’Ospedale "Michele e Pietro Ferrero" di Verduno ospiterà l’edizione annuale del convegno "Ricerca Clinica e Progettazione nell’ASL CN2", un appuntamento ormai consolidato nel panorama della sanità piemontese. L’evento intende tracciare un quadro aggiornato sull’evoluzione della medicina attraverso la valorizzazione della ricerca clinica e l’impiego delle tecnologie più avanzate.

La mattinata sarà dedicata all’esposizione dei risultati maturati nell’ambito della ricerca aziendale, con un focus specifico sulla Medicina Interna. Questo settore, da sempre snodo cruciale nella gestione della complessità assistenziale, viene oggi potenziato grazie all’applicazione diretta dei risultati della ricerca, dimostrando come l’innovazione possa radicarsi nella quotidianità clinica.

Nel pomeriggio l’attenzione si sposterà sull’Intelligenza Artificiale, con l’illustrazione di progetti in fase sperimentale che integrano queste tecnologie nei processi clinici e organizzativi. Sarà anche l’occasione per aprire un confronto sulle potenzialità e sulle implicazioni etiche dell’IA in ambito sanitario, in un’ottica di utilizzo consapevole e responsabile degli strumenti digitali.

Il convegno, accreditato ECM e a partecipazione gratuita, è rivolto ai professionisti della sanità ma anche al pubblico interessato. Le iscrizioni sono già attive sul portale www.formazionesanitapiemonte.it. Oltre all’aggiornamento scientifico, l’evento vuole favorire lo scambio di esperienze tra colleghi e aprire un dialogo con i cittadini, sottolineando l’importanza della ricerca condivisa e della formazione continua.

Attraverso iniziative di questo tipo, l’Ospedale Ferrero si conferma non solo come luogo di cura, ma anche come centro di progettazione, formazione e innovazione. La capacità dell’ASL CN2 di attrarre risorse e partecipare a programmi europei testimonia l’impegno nel promuovere una sanità all’avanguardia, capace di anticipare i bisogni e costruire modelli sostenibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.