l'editoriale
Cerca
SANITà
17 Aprile 2025 - 15:56
Trapianto di cornea all'Ospedale di Verduno: un paziente recupera la vista dopo un grave incidente
Ferito da un chiodo, Daniele è riuscito a tornare a vedere con una vista perfetta, 10/10. È successo all'ospedale "Michele e Pietro Ferrero" di Verduno, uno dei centri di riferimento in Piemonte per i trapianti di cornea. Grazie a un intervento tempestivo e alle competenze dell'equipe medica, Daniele ha potuto superare una grave lesione alla cornea e oggi può vedere di nuovo.
Il trauma si è verificato quando un chiodo, lanciato con un martello, ha colpito la cornea di Daniele, danneggiandola gravemente. Dopo un primo intervento di urgenza per suturare la ferita e rimuovere il cristallino rotto, il paziente è stato sottoposto a un trapianto di cornea che gli ha restituito la vista. A distanza di un anno, dopo la rimozione della sutura, Daniele è tornato a vedere perfettamente. Sul web, non ha esitato a ringraziare il reparto di Oculistica, definendolo "patrimonio dell'umanità" per il suo lavoro straordinario.
Il trapianto di cornea, che avviene quando la parte più esterna dell'occhio, la cornea appunto, si danneggia a causa di traumi, malattie o disturbi genetici, è uno degli interventi più delicati ma anche più efficaci della chirurgia oculistica. L'ospedale di Verduno, dal 2021 a oggi, ha eseguito 370 trapianti, numeri che lo rendono uno dei centri di punta in Piemonte. La struttura si distingue per l’adozione di tecniche moderne e sicure, tra cui la cheratoplastica perforante, che sostituisce l’intera cornea, e le metodiche più avanzate come la DALK, DSAEK e DMEK, che riducono il rischio di rigetto e accelerano il recupero.
Ogni intervento viene eseguito in anestesia locale o generale, utilizzando tessuti donati dalle banche degli occhi, fondamentali per garantire la qualità e la tracciabilità dei trapianti. Dopo l’operazione, i pazienti sono seguiti con cura attraverso un percorso post-operatorio personalizzato che richiede costanza nei controlli, ma che porta, nella maggior parte dei casi, a un recupero significativo della vista.
«Il trapianto di cornea è possibile solamente grazie a chi sceglie di donare. Ogni cornea donata è un gesto di generosità, che si trasforma in speranza», afferma Gianluca Biletta, Direttore f.f. della Struttura Complessa di Oculistica dell’Asl CN2. Aggiunge poi Paola Malvasio, Direttore Generale dell’Asl CN2: «Ringrazio tutto lo staff della nostra Oculistica per la dedizione e la competenza con cui accompagna ogni paziente in questo delicato percorso». Infine, viene espresso un ringraziamento particolare al dottor Biletta e alla dottoressa Laura Dallorto, che si occupano con successo di questa chirurgia, e al dottor Giuseppe Delpiano, recentemente in congedo, per il costante impegno con cui ha sempre promosso nel suo reparto eccellenza, umanità e innovazione.
Federico Riboldi, Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, sottolinea che «la Struttura di Oculistica dell’Asl CN2 risponde alle esigenze del territorio e si conferma uno dei punti di riferimento regionali per i trapianti di cornea. Voglio esprimere il mio apprezzamento per l’impegno e i risultati raggiunti negli ultimi anni, sia in termini di numero di trapianti che di esiti positivi». A pochi giorni dalla Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti, Riboldi aggiunge: «Un pensiero va alle famiglie di chi, grazie alla consapevolezza sull’importanza del consenso alla donazione, ha dato un contributo fondamentale. Con una piccola scelta, hanno potuto salvare delle vite o migliorare l’esistenza di tante persone».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..