Cerca

Eventi in Piemonte

Murisengo si trasforma nel regno del Tartufo Nero: arriva la prima Fiera Nazionale “Trifola nOir”!

Dal 7 al 15 giugno un’esplosione di sapori, musica, arte e natura nel cuore del Monferrato, tra eventi unici e degustazioni imperdibili.

Murisengo si trasforma nel regno del Tartufo Nero: arriva la prima Fiera Nazionale “Trifola nOir”!

Dal 7 al 15 giugno 2025, Murisengo – già celebre per il tartufo bianco – sarà il palcoscenico della prima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Nero "Trifola nOir", un appuntamento inedito nel calendario della Regione Piemonte, ricco di proposte enogastronomiche, artistiche e naturalistiche.

Per due weekend consecutivi, il borgo monferrino ospiterà eventi che spaziano tra degustazioni, musica dal vivo, mostre, visite guidate, escursioni e incontri dedicati al mondo del tartufo nero. Il tutto accompagnato da esperienze artistiche come la serigrafia, la fotografia, l’incisione e l’arte sacra.

Sabato 7 e sabato 14 giugno saranno le serate speciali dedicate alla "Notte del Tartufo", con cene all’aperto e Jazz Manouche. Le domeniche 8 e 15 giugno saranno invece dedicate alla fiera vera e propria, con espositori, showcooking, convegni e tour per scoprire erbe officinali e fiori eduli nei paesaggi del tartufo.

Il programma del primo weekend

Sabato 7 giugno

  • Ore 16, Sala Consiliare: convegno “Profilo Tartufo Nero” con interventi di Antonio Degiacomi (CNST), Emanuele Rendo (Consulta Regionale Tartufo), Pierfilippo Negro (agrotecnico) e dello chef Domenico Sorrentino.

  • Ore 17.15: apertura mostra "I paesaggi di Fernando Eandi" nell’ex Chiesa di San Michele (visitabile anche l’8, 14 e 15 giugno).

  • Ore 20: cena in piazza della Vittoria a cura della Locanda dell’Angelo, con accompagnamento musicale.

  • Ore 22.30: dimostrazione della cerca del tartufo con trifolau e tabui (cani da tartufo).

Durante il weekend: visite libere alla Tartufaia Didattica Tabui nella zona di San Pietro, presso la torre romanica.

Domenica 8 giugno

  • Ore 9-19: apertura della fiera in Piazza Boario e via Umberto I.

  • Ore 10: camminata naturalistica con aperitivo alla Canonica di Corteranzo.

  • Ore 10.30: apertura mostra "Visagi" in via Umberto I (visitabile fino a novembre).

  • Ore 11: scadenza per la presentazione dei tartufi al concorso.

  • Ore 12: premiazione in Piazza Boario:

    • 1° miglior esemplare: €200

    • 2° miglior esemplare: €100

    • miglior composizione: €200 + premi agroalimentari

  • Ore 12: Pranzo del Tartufo in piazza con gli chef Sorrentino e De Maio.

  • Ore 15-17: animazione bambini con Josephine e i suoi amici.

  • Ore 16: Seminario Sensoriale sul tartufo con giudice esperto.

  • Ore 17.30-21: apericena con DJ set Luciano Boido.

Durante tutta la giornata saranno visitabili:

  • la Tartufaia Didattica Tabui

  • la mostra "Sergio Perrero Experience" in via Rino Rolfo 34 (ore 16-18)

  • l’esposizione di paramenti sacri e reliquie nella chiesa di Sant’Antonio Abate (ore 10-17)

Il secondo weekend: tartufi, nocciole e panorami

Sabato 14 giugno, ore 16: convegno “Tartufi e noccioli – Le origini monferrine della corilicoltura”, con interventi del Circolo Culturale I Marchesi del Monferrato, del presidente di Coldiretti Alessandria Mauro Bianco e dell’agronomo Alberto Pansecchi, con approfondimento sul ruolo delle api.

Domenica 15 giugno

  • Ore 10: inaugurazione della Tartufaia Comunale

  • Ore 10.15: escursione alla Big Bench Belvedere, con aperitivo presso l’Azienda Agricola Cerrano di Case Battia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.