l'editoriale
Cerca
tartufo
15 Maggio 2025 - 11:55
Le associazioni dell’Unione delle associazioni trifolau piemontesi hanno espresso forte preoccupazione per i contenuti del disegno di legge S-1412, in particolare per le possibili restrizioni alla libera ricerca del tartufo, considerata da sempre un pilastro della tradizione italiana.
Il presidente Agostino Aprile ha ricordato che il riconoscimento della Cerca e cavatura del tartufo come patrimonio culturale immateriale Unesco è stato possibile proprio grazie alla tradizione dei liberi cercatori, che tramandano questa pratica secolare. Secondo i trifolau, le nuove disposizioni del Ddl potrebbero compromettere questa libertà, favorendo invece le tartufaie controllate, riserve destinate a pochi e non accessibili ai cercatori indipendenti. Secondo i trifolau, lasciare eccessivo spazio alle tartufaie controllate metterebbe a rischio la passione e l’attività di gran parte dei cercatori di tartufo, impedendo loro di esercitare il proprio mestiere.
L’Unione delle associazioni propone dunque che le concessioni delle riserve vengano rilasciate direttamente dai Comuni, e non più dalle Province, permettendo così a ogni territorio di garantire l’accesso libero ai cercatori. Inoltre, viene sollevato il tema dei terreni demaniali e delle sponde dei rii demaniali, che – essendo destinati ai cittadini – non dovrebbero essere concessi a pochi, come invece prevede il disegno di legge. Un altro punto fondamentale riguarda la definizione di un calendario unificato per la raccolta delle diverse specie di tartufo, valido su tutto il territorio nazionale. Questo permetterebbe di contrastare le speculazioni e garantire la rigenerazione naturale delle tartufaie.
Le associazioni trifolau discuteranno queste tematiche con il senatore Giorgio Bergesio, primo firmatario del Ddl, che si è detto disponibile a ricevere osservazioni e proposte. L’incontro è previsto per il 19 maggio, con la partecipazione della Federazione nazionale associazioni tartufai italiani (Fnati) e del Centro nazionale studi tartufo. L’Unione delle associazioni trifolau auspica che si trovino soluzioni condivise, per tutelare non solo la tradizione, ma anche il patrimonio culturale e ambientale del tartufo in Piemonte e in tutta Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..