l'editoriale
Cerca
Mobilità a rischio
26 Maggio 2025 - 18:40
Il mese di giugno 2025 si apre con una nuova ondata di scioperi che interessa l’intero comparto dei trasporti, coinvolgendo treni, autobus e voli. Anche per queste settimane, chi ha in programma spostamenti dovrà fare attenzione alle numerose mobilitazioni già annunciate, che potrebbero influire sulla regolarità dei servizi.
Dopo un maggio denso di scioperi, anche giugno promette di essere un periodo complicato per pendolari e viaggiatori. Fin dai primi giorni del mese sono state confermate iniziative di protesta in diversi settori del trasporto pubblico e privato, con un calendario fitto di date da tenere sotto controllo. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diffuso un elenco aggiornato delle mobilitazioni in programma.
Per evitare contrattempi, si raccomanda di consultare regolarmente i canali ufficiali delle aziende di trasporto o i siti istituzionali, dove vengono comunicate eventuali modifiche agli orari e le fasce garantite. Un altro consiglio utile è quello di acquistare biglietti in anticipo tramite piattaforme digitali, per evitare ritardi e lunghe attese alle biglietterie in sciopero.
Chi desidera ridurre al minimo l’impatto delle proteste può anche considerare soluzioni alternative come biciclette elettriche, monopattini o car sharing, particolarmente adatti per gli spostamenti urbani.
1 giugno: Genova e la Liguria saranno interessate da uno sciopero di 24 ore del personale AMT.
3 giugno: protesta di 4 ore del personale ARST nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano, promossa da ORSA.
4 giugno: sciopero del personale di Autolinee Toscane nelle province di Firenze, Pistoia e Prato, dalle 17:30 alle 21:30.
6 giugno: il personale di Sad Bolzano si ferma per 24 ore.
Napoli: la società ANM si ferma per 4 ore, dalle 12:45 alle 16:45.
3 giugno: sciopero nazionale del personale RFI per 23 ore (dalle 00:01 alle 23:00).
14-15 giugno: mobilitazione in Sardegna, dalle 21:00 del 14 alle 20:59 del 15.
15-16 giugno: sciopero del personale Trenitalia – Direzione Business in Piemonte e Valle d’Aosta, per 23 ore (dalle 3:00 del 15 alle 2:00 del 16).
16-17 giugno: tocca a Trenord, sempre per 23 ore.
19-20 giugno: sciopero generale nazionale, con coinvolgimento anche del settore ferroviario, dalle 21:00 del 19 alle 21:00 del 20.
Trenitalia ha già pubblicato l’elenco dei treni garantiti. Si raccomanda di consultare i siti di Trenitalia e Italo per pianificare al meglio i viaggi.
Nel settore aereo, attenzione alla data di venerdì 13 giugno, giorno in cui si prevede una mobilitazione nazionale:
Aviation Services (aeroporto di Venezia) – 24 ore
SEA (Milano Linate e Malpensa) – 24 ore (dalle 00:00 alle 23:59)
Lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti – 4 ore (dalle 13:00 alle 17:00)
Assohandlers – operatori handling negli scali italiani – 24 ore
Possibili ritardi e cancellazioni in numerosi aeroporti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..