Cerca

riqualificazione urbana

Novara avvia il Piano Città: rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio immobiliare

Il progetto individua un primo portafoglio di sette immobili che saranno rinnovati per servizi alla città

Novara avvia il Piano Città: rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio immobiliare

Il sindaco, Alessandro Canelli, e il direttore dell'agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme

Questa mattina, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Novara hanno firmato il Piano Città, un progetto strategico che punta alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblicoIl sindaco Alessandro Canelli e il direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, hanno sottoscritto l’accordo, che prevede interventi mirati per rafforzare l’identità della città, rispettandone la vocazione storica, universitaria e industriale.

Il Piano Città prevede operazioni di trasformazione importanti, sostenute dalla solida collaborazione con il Comune, che permetteranno di realizzare immobili rinnovati per servizi alla città insieme a spazi attrattivi per la cultura, luoghi di relazioni e di socialità. Il progetto prevede il finanziamento pubblico degli interventi, ma potrà coinvolgere anche capitali privati attraverso strumenti di partenariatoL’obiettivo condiviso è quello di creare le condizioni migliori per lo sviluppo dei settori che possono fungere da attrattori economici quali la moda, la salute, la scienza e l’innovazione tecnologica e digitale.

Il Piano Città individua un primo portafoglio di sette immobili, suddivisi tra quattro statali, due comunali e uno a proprietà mista. Questi spazi saranno destinati a:

  • Poli culturali

  • Spazi per servizi pubblici

  • Musei

  • Alloggi per la Difesa

  • Luoghi per l’innovazione e la socialità

"Questo piano consente di analizzare i singoli interventi di rigenerazione del patrimonio, contestualizzandoli in una cornice più ampia di politiche di gestione del territorio," ha spiegato CanelliIl Piano Città rappresenta un passo avanti nella riqualificazione urbana, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.