l'editoriale
Cerca
Economia
27 Maggio 2025 - 19:48
La produzione di ciliegie in Puglia ha subito un duro colpo a causa delle gelate registrate tra marzo e aprile, con perdite che vanno dal 70% fino al 100% in alcune zone del Sud-Est Barese. Coldiretti Puglia lancia l’allarme e chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale, sottolineando anche la necessità di un rigoroso controllo sull’origine delle ciliegie vendute al dettaglio, in particolare a Milano, dove il prezzo ha raggiunto i 23,3 euro al chilo.
Secondo l’associazione degli agricoltori, le varietà maggiormente danneggiate dalle basse temperature non sono solo le ciliegie precoci come la Georgia e la Bigarreau, ma soprattutto le pregiate Ferrovia, la cui produzione rischia di essere quasi azzerata. Questo crea il pericolo che sul mercato compaiano quantità rilevanti di ciliegie importate dall’estero, senza che i consumatori siano adeguatamente informati.
Il calo drastico della produzione si somma all’aumento dei costi di gestione delle aziende agricole, aggravato da una siccità persistente e da prezzi di vendita che non compensano le spese. Inoltre, la situazione inflazionistica riduce il potere d’acquisto delle famiglie, che riducono i consumi. Coldiretti evidenzia come siano frequenti speculazioni lungo tutta la filiera, dalle campagne ai punti vendita, e chiede un’intensificazione dei controlli, in particolare sui prodotti provenienti da Paesi del Nord Africa quali Egitto, Tunisia e Marocco.
In questo contesto, cresce l’interesse verso la vendita diretta in azienda, che favorisce un rapporto più trasparente e sicuro tra produttore e consumatore, contrastando le anomalie del sistema distributivo tradizionale.
La Puglia rimane la principale regione produttrice di ciliegie in Italia, con 18.000 ettari coltivati, pari a circa il 30% della produzione nazionale. La provincia di Bari concentra la maggior parte di queste coltivazioni, con oltre 17.000 ettari dedicati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..