l'editoriale
Cerca
Sanità
28 Maggio 2025 - 13:20
Foto di repertorio
Un uomo di 33 anni, rimasto paralizzato alle gambe dopo un grave incidente sportivo quattro anni fa, ha ripreso a camminare per la prima volta grazie a una tecnologia rivoluzionaria: la stimolazione elettrica epidurale. Il paziente, che aveva una lesione complessa al cono midollare e ai nervi sacrali, ha percorso un chilometro con il supporto di un deambulatore e tutori, un risultato senza precedenti a livello mondiale.
Il successo è frutto del lavoro congiunto dei ricercatori del MINE Lab dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dell’Irccs Ospedale San Raffaele e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Dopo due cicli di riabilitazione tradizionale senza risultati apprezzabili, il paziente è stato inserito in un trial clinico sperimentale che combina la stimolazione elettrica epidurale con un programma di riabilitazione personalizzato e innovativo, inclusa la realtà virtuale.
Il trattamento prevede l’impianto di un neurostimolatore midollare con 32 elettrodi nello spazio epidurale, posizionato a livello dell’ultima vertebra toracica. L’attivazione della stimolazione ha permesso di “riaccendere” i circuiti nervosi residui che controllano i muscoli del tronco e i flessori dell’anca, elementi fondamentali per mantenere postura e camminare.
I risultati sono stati sorprendenti: dopo tre mesi il paziente ha camminato 58 metri in sei minuti; a sei mesi è riuscito a percorrere un chilometro. Questo traguardo apre nuove prospettive per il trattamento di lesioni midollari gravi, anche se gli esperti sottolineano che si tratta di una procedura complessa, possibile grazie a un team interdisciplinare e a importanti finanziamenti.
La sperimentazione è prossima a concludersi con l’intervento sul decimo paziente, che permetterà di consolidare l’efficacia del metodo e di valutarne l’estensione a un numero più ampio di casi compatibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..