Cerca

Medicina

Australia, microchip nel cervello e sensori superintelligenti: così la tecnologia restituisce la vista

Il campo visivo offerto dal sistema è di ben 100 gradi. Bypassa completamente i nervi ottici danneggiati e invia segnali visivi

Australia, microchip nel cervello e sensori superintelligenti: così la tecnologia restituisce la vista

In Australia, la scienza accende una luce per chi vive nel buio. A Melbourne, due progetti avveniristici stanno cercando di restituire la vista a chi l’ha perduta, aprendo scenari inediti non solo per la medicina, ma anche per la tecnologia avanzata.

Il primo è il Gennaris Bionic Vision System, sviluppato dalla Monash University. Un sistema che sembra uscito dalla fantascienza: bypassa completamente i nervi ottici danneggiati e invia segnali visivi direttamente al cervello. Il paziente indossa una microcamera che cattura le immagini e le trasmette a una serie di microelettrodi impiantati nella corteccia visiva, trasformando impulsi elettronici in percezioni visive.

Il campo visivo offerto dal sistema è di ben 100 gradi, una conquista senza precedenti rispetto alle tecnologie precedenti. Dopo anni di sperimentazioni sugli animali, gli studi clinici sull’uomo sono finalmente in corso a Melbourne, con l’obiettivo di comprendere quanto questa tecnologia possa realmente migliorare l’autonomia e la qualità della vita delle persone cieche. Riacquistare anche solo una parte della vista significa tornare a vivere con indipendenza, partecipare alla quotidianità, riscoprire le relazioni sociali.

Intanto, sempre a Melbourne, un altro team di ricerca — questa volta alla RMIT University — sta lavorando su sensori visivi grandi appena 3 nanometri, capaci di emulare il modo in cui il cervello umano interpreta le immagini. Un traguardo che potrebbe migliorare drasticamente la percezione visiva artificiale, aprendo la strada anche a robot e veicoli autonomi dotati di una vista sempre più intelligente e reattiva.

Restituire la vista, in questo nuovo orizzonte, non è solo una questione di medicina: è una rivoluzione esistenziale e tecnologica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.