l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
28 Maggio 2025 - 15:45
Nel cuore della Valsavarenche, a Rovenaud, si trova un luogo speciale dove l’acqua è protagonista e ogni dettaglio racconta la ricchezza degli ecosistemi acquatici. È il Centro Acqua e Biodiversità, uno spazio di 14.000 mq immerso in una zona boscata ricca di sorgenti, dove un tempo operava una segheria ad acqua. Oggi questo centro rappresenta una finestra privilegiata sul mondo naturale, con un percorso espositivo che si snoda tra spazi interni ed esterni, arricchito da installazioni multimediali, acquari e video educativi.
E proprio oggi, in occasione del 28 maggio – Giornata Internazionale della Lontra, il Centro ha accolto tantissimi giovani visitatori per celebrare questo straordinario animale. L’incontro con le lontre è una delle tappe più emozionanti del percorso, capace di affascinare bambini e adulti.
Durante la visita, guidata dalle Guide del Parco, dai Guardaparco e dagli operatori del Centro, i giovani studenti imparano a conoscere la lontra euroasiatica, un tempo diffusa anche in queste valli e oggi assente per colpa dell’impatto umano sull’ambiente. Le tre lontre ospitate nel Centro provengono da un allevamento europeo e vivono in spazi progettati per garantirne il benessere in cattività.
Il Centro svolge un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nell’educazione ambientale, trasmettendo l’importanza di tutelare l’habitat della lontra e promuovendo azioni concrete per poterla, un giorno, rivedere nei nostri torrenti. Anche le ricerche scientifiche condotte qui contribuiscono a una maggiore conoscenza della biologia della specie.
Oggi, più che mai, grazie alla partecipazione attiva dei bambini e all’impegno di tutto lo staff del Parco, è emerso un messaggio forte e chiaro: la biodiversità è un patrimonio da conoscere, rispettare e proteggere. E la lontra, simbolo di questo equilibrio fragile, ci ricorda quanto ogni gesto, anche il più piccolo, possa fare la differenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..